Generale tedesco (Benrath, Düsseldorf, 1880 - Varsavia 1939). Discendente da un'antica famiglia sassone, ufficiale d'artiglieria del corpo di SM, terminò la prima guerra mondiale come capo di SM di un corpo d'armata. Discepolo del generale H. von Seeckt, occupò in seguito importanti incarichi al ministero della Reichswehr. Nel 1934 ebbe da Hitler l'incarico di comandante in capo delle forze terrestri, e si dedicò alla trasformazione della Reichswehr in esercito nazionale. Circondato da uno scelto stato maggiore, Fritsch fu l'animatore della rinascita militare tedesca, fino al momento in cui Hitler, ritenendosi minacciato dal suo prestigio, gli tolse improvvisamente il comando nel 1938, tentando, senza riuscirvi, di colpirne la reputazione. Allontanato dagli incarichi importanti, morì al comando di un reggimento d'artiglieria durante l'attacco su Varsavia.
martedì 8 luglio 2014
Werner Von Fritsch
Generale tedesco (Benrath, Düsseldorf, 1880 - Varsavia 1939). Discendente da un'antica famiglia sassone, ufficiale d'artiglieria del corpo di SM, terminò la prima guerra mondiale come capo di SM di un corpo d'armata. Discepolo del generale H. von Seeckt, occupò in seguito importanti incarichi al ministero della Reichswehr. Nel 1934 ebbe da Hitler l'incarico di comandante in capo delle forze terrestri, e si dedicò alla trasformazione della Reichswehr in esercito nazionale. Circondato da uno scelto stato maggiore, Fritsch fu l'animatore della rinascita militare tedesca, fino al momento in cui Hitler, ritenendosi minacciato dal suo prestigio, gli tolse improvvisamente il comando nel 1938, tentando, senza riuscirvi, di colpirne la reputazione. Allontanato dagli incarichi importanti, morì al comando di un reggimento d'artiglieria durante l'attacco su Varsavia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento