sabato 19 luglio 2014

L'Henschel Hs 127

L'Henschel Hs 127 era un bombardiere medio bimotore ad ala bassa realizzato dall'azienda tedesca Henschel Flugzeugwerke AG nel 1937 e rimasto a livello di prototipo.

Storia del progetto

Nel 1935 il Reichsluftfahrtministerium (RLM) emise una specifica per la fornitura di una nuova tipologia di velivolo da combattimento detta schnellbomber, bombardiere veloce, essenzialmente un bombardiere medio bimotore ad alte prestazioni, da assegnare ai futuri reparti. I requisiti tecnici richiesti erano la possibilità di trasportare un carico bellico tra i 500 e gli 800 kg di bombe, il raggiungimento della velocità massima di 500 km/h mantenuta per almeno 30 min, una velocità di crociera non inferiore ai 450 km/h, una tangenza massima di 7 000 raggiungibile in 25 min, l'installazione di una mitragliatrice difensiva da 500 colpi.

Alla richiesta risposero la Henschel con il suo Hs 127, la Bayerische Flugzeugwerke AG, diventata in seguito Messerschmitt AG, con il Bf 110 e la Junkers GmbH che presentò il suo Ju 88.

Scheda tecnica:

Descrizione
Tipo bombardiere medio
Equipaggio 2
Costruttore Germania Henschel
Data primo volo 1937
Data entrata in servizio mai
Utilizzatore principale Germania Luftwaffe
Esemplari 3
Dimensioni e pesi

Lunghezza 10,97 m
Apertura alare 17,40 m
Altezza 3,22 m
Superficie alare 38,60
Peso a vuoto 6 700 kg
Peso carico 8 800 kg
Propulsione
Motore 2 Daimler-Benz DB 600D
Potenza 850 CV (634 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max 565 km/h a 3 000 m
VNE 478 km/h
Autonomia 1 400 km
Tangenza 9 200 m
Armamento
Bombe fino a 1 500 kg (prevista)
Note dati riferiti alla versione Hs 127 V1

Nessun commento:

Posta un commento