Sviluppato su richiesta della compagnia aerea di bandiera tedesca, la Deutsche Luft Hansa (DLH), il modello risultava una versione ingrandita dal precedente Fh 104 ed adatta al mercato dell'aviazione commerciale, tuttavia il Si 204 venne acquisito anche dalla Luftwaffe che lo utilizzò, in una versione modificata, come aereo da addestramento per gli equipaggi.
Al termine della guerra venne preso in carico da quasi tutte le potenze vincitrici, venendo anche prodotto in Francia e in Cecoslovacchia rispettivamente dalla SNCAC (NC-701 e NC-702 Martinet) e dall'Aero Vodochody (C-3 e C-103).
Scheda tecnica:
| Descrizione | |
|---|---|
| Tipo | aereo da trasporto (Si 204 A) aereo da addestramento (Si 204 D) |
| Equipaggio | 2+5 |
| Progettista | Friedrich Fecher |
| Costruttore | |
| Data primo volo | 1940 |
| Utilizzatore principale | |
| Altri utilizzatori | |
| Altre varianti | Aero C-3 Aero C-103 SNCAC NC-701 Martinet SNCAC NC-702 Martinet |
| Dimensioni e pesi | |
| Lunghezza | 11,95 m |
| Apertura alare | 21,33 m |
| Altezza | 4,25 m |
| Superficie alare | 46,00 m² |
| Peso a vuoto | 3 950 kg |
| Peso carico | 5 600 kg |
| Capacità combustibile | 890 L[1] |
| Propulsione | |
| Motore | 2 Argus As 411 |
| Potenza | 600 PS (441 kW) ciascuno |
| Prestazioni | |
| Velocità max | 364 km/h a 3 000 m |
| Velocità di crociera | 340 km/h |
| Velocità di salita | a 1 000 m in 3 min 18 s |
| Autonomia | 1 800 km |
| Tangenza | 7 500 m |
| Note | dati relativi alla versione Si 204 D |
Nessun commento:
Posta un commento