Lo sviluppo dell'Fa 269 si deve alle intuizioni di Henrich Focke che, basandosi sull'esperienza acquisita sul Focke-Wulf Fw 61, nel 1942 progettò un velivolo innovativo che nelle intenzioni doveva riunire le capacità STOL e la velocità in volo livellato. per ottenere questo risultato pensò di utilizzare due eliche di grande diametro in configurazione spingente che potevano inclinarsi verso il basso per facilitare il decollo. Focke riuscì ad ottenere l'interesse del Reichsluftfahrtministerium che lo autorizzò a concretizzarne le idee. Lo sviluppo venne però interrotto quando l'unico mockup in scala 1:1 sul quale si stava lavorando venne distrutto da un bombardamento alleato. A causa della priorità data ad altri progetti il progetto dell'Fa 269 venne accantonato.
Scheda tecnica:
| Descrizione | |
|---|---|
| Tipo | convertiplano da caccia |
| Equipaggio | 1 |
| Progettista | Henrich Focke |
| Costruttore | |
| Esemplari | nessuno |
| Dimensioni e pesi | |
| Lunghezza | 8,93 m |
| Apertura alare | 10,0 m |
| Altezza | 3,23 m |
| Propulsione | |
| Motore | un radiale BMW 801 |
| Potenza | 1 600 PS (1 177 kW) |
| Prestazioni | |
| Velocità max | 570 km/h |
| Armamento | |
| Cannoni | 2 MK 108 calibro 30 mm |
| Note | dati progettuali |
Nessun commento:
Posta un commento