Originalmente progettato per il servizio passeggeri transatlantico come il Do P.93 per la tratta Lisbona-New York, fu riprogettato come P.192 per il servizio militare all'inizio del 1940.
Nel 1941 fu costruito un modello a grandezza naturale della fusoliera per valutare la struttura interna; la fusoliera fu snellita. Le ali presentavano un piccolo angolo di freccia. Otto Daimler-Benz DB 613 a 24 cilindri con doppi pistoni pensavano alla propulsione, con quattro motori con spinta da dietro e quattro da davanti.
Quest'otto-motore fu pensato come aereo da trasporto militare, con un ampio portellone per portare anche veicoli e carichi voluminosi sul ponte superiore. Fu progettato anche come bombardiere a lungo raggio, aereo da rifornimento in volo e come supporto per gli U-boot. Nel 1943 si capì che un idrovolante a lungo raggio non serviva alla situazione della guerra sempre peggiore, e il progetto fu cancellato.
Scheda tecnica:
| Descrizione | |
|---|---|
| Tipo | Idrovolante da trasporto a lungo raggio |
| Equipaggio | 12 |
| Costruttore | |
| Utilizzatore principale | |
| Esemplari | nessuno |
| Dimensioni e pesi | |
| Lunghezza | 51,60 m |
| Apertura alare | 60 m |
| Altezza | 14,30 m |
| Superficie alare | 500 m² |
| Peso a vuoto | 76 000 kg |
| Peso carico | 145 000 kg |
| Passeggeri | 40 |
| Propulsione | |
| Motore | 8 Daimler-Benz DB 613A a 24 cilindri |
| Potenza | 3 500 PS 2 574 kW ciascuno |
| Prestazioni | |
| Velocità max | 490 km/h al livello del mare |
| Velocità di crociera | 425 km/h |
| Velocità di salita | a 1 000 m in 3 min 12 s |
| Raggio di azione | 6 200 km |
| Tangenza | 7 000 m |
Nessun commento:
Posta un commento