giovedì 17 luglio 2014

Il Blohm & Voss BV 138

Il Blohm & Voss BV 138 era un idroricognitore trimotore a scafo centrale prodotto dall'azienda tedesca Blohm und Voss GmbH dalla fine degli anni trenta ed utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.
Soprannominato "Der Fliegende Holzschuh", in lingua tedesca "zoccolo volante", è stato tra gli idrovolanti di maggior successo utilizzati durante il conflitto.
Era un velivolo molto robusto ed affidabile, in grado di operare sulle rotte oceaniche. Venne impiegato per la prima volta dalla Luftwaffe nel 1940 durante la campagna di conquista della Norvegia. Il ruolo principale del BV 138 era l'individuazione dei convogli navali dei rifornimenti alleati.

Scheda tecnica:

Descrizione
Tipo idroricognitore
Equipaggio 6
Costruttore Germania Blohm & Voss
Data primo volo 15 luglio 1937
Data entrata in servizio ottobre 1940
Utilizzatore principale Germania Luftwaffe
Esemplari 297
Dimensioni e pesi

Lunghezza 19,85 m
Apertura alare 26,94 m
Altezza 5,91 m
Superficie alare 112,0
Peso a vuoto 8 955 kg
Peso carico 14 390 kg
Propulsione
Motore 3 Junkers Jumo 205D
Potenza 700 PS (515 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max 285 km/h al livello del mare
Velocità di crociera 250 km/h
Autonomia 5 000 km
Tangenza 4 200 m
Armamento
Mitragliatrici una MG 131 calibro 13 mm
Cannoni 2 MG 151/20 calibro 20 mm
Bombe 6 bombe SC 50 da 50 kg o
4 bombe di profondità da 150 kg
Note dati riferiti alla versione BV 138 C-1

Nessun commento:

Posta un commento