domenica 20 luglio 2014

Il Panzerabwehrkanone 40 7,5 cm

Il 7,5 cm PaK 40 (Panzerabwehrkanone 40 7,5 cm - Cannone anticarro 40 da 75 mm) era il cannone anticarro standard dell'Esercito tedesco durante la seconda parte della seconda guerra mondiale.

Le origini

Nella direttiva del 21 novembre 1939 il comando supremo sovietico stabilì come unità di combattimento delle forze meccanizzate la divisione invece del corpo d'armata, e contemporaneamente decideva di sostituire i carri BT-7 usati all'epoca con i carri T-34 (all'epoca in fase avanzata di progettazione). La notizia giunse relativamente presto allo stato maggiore di Berlino, che, all'epoca, aveva come riferimento per armi controcarri il 5 cm PaK 38, appena entrato in produzione, ma non ancora distribuito ai reparti. In base alle caratteristiche presunte del T-34 i pianificatori ritennero (correttamente) che per impegnare un carro simile fosse richiesto un cannone più potente. Per questo motivo diedero una commessa alla Rheinmetall-Börsig per studiare una bocca da fuoco da 75 mm con caratteristiche tattiche simili a quelle del PaK 38. La nuova arma, il 7,5 cm PaK 40 fu pronta l'anno successivo, ma entrò in servizio solo verso la fine del 1941.

Scheda tecnica:

Tipo cannone
Impiego
Utilizzatori Forze armate tedesche
Produzione
Costruttore Rheinmetall-Börsig
Entrata in servizio 1940
Descrizione
Peso assetto di marcia: 1500 kg
in batteria: 1426 kg
Lunghezza canna 3,7 m
Calibro 75 mm
Tipo munizioni APCBC
APCR
HEAT
HE
Peso proiettile 6,8 kg (AP)
Velocità alla volata 750 m/s (AP)
Gittata massima 7680 m (HE)
Elevazione -5/+22°-->
Angolo di tiro 45°

Nessun commento:

Posta un commento