Era progettato come un pezzo d'artiglieria per il supporto ravvicinato alla fanteria, capace di sparare una granata ad alto esplosivo: per questo motivo la canna era stata disegnata relativamente corta, in quanto non era necessaria un'alta velocità alla volata. Il pezzo deteneva comunque anche una certa efficacia contro i primi carri armati del secondo conflitto mondiale. Dal marzo del 1942 le nuove varianti del Panzer IV e dello StuG III montarono il 7,5 cm KwK 40 a canna lunga, più efficace contro i veicoli corazzati. I KwK 37 sostituiti sui vecchi Panzer IV furono usati per riarmare l'ultima versione del Panzer III (Ausf. N) ed altri veicoli di supporto alla fanteria.
Ogni singolo KwK 37 costava 8.000 Reichsmark dell'epoca, necessitava di sei mesi e 1.400 ore di lavoro-uomo per essere completato. Per la costruzione di ciascun esemplare si utilizzavano le seguenti risorse:
1.750 chili di acciaio;
5,70 chili di rame;
4,20 chili di nichel;
2,80 chili di zinco;
400 grammi di piombo;
300 grammi di stagno;
40 grammi di alluminio.
Scheda tecnica:
| Tipo | cannone - obice |
|---|---|
| Origine | |
| Impiego | |
| Utilizzatori | |
| Conflitti | Seconda guerra mondiale |
| Descrizione | |
| Peso | 490 chili |
| Lunghezza canna | 1,767 metri (23,5 calibri) |
| Calibro | 75 mm |
| Tipo munizioni | alto esplosivo, perforanti, a mitraglia |
| Numero canne | 1 |
| Cadenza di tiro | 12 - 15 colpi al minuto |
| Velocità alla volata | 385 - 452 m/s |
| Gittata massima | 6.200 metri |
| Alimentazione | manuale a colpo singolo |
| Elevazione | 20° |
Nessun commento:
Posta un commento