Seeckt (Hans von), generale tedesco (Schleswig 1866 - Berlino 1936). Discendente da famiglia di illustri tradizioni militari, durante la prima guerra mondiale fu capo di SM di diverse grandi unità sul fronte orientale sotto A. von Mackensen e, con tale incarico, preparò la battaglia di sfondamento condotta a Gorlice (maggio 1915) dall'11ª armata. Nello stesso anno cooperò alla campagna di Serbia; alla fine del 1917 fu nominato capo di SM dell'esercito turco. Dopo l'11 novembre 1918 fu a capo della commissione incaricata di discutere le condizioni di armistizio. Nel novembre 1919 fu nominato capo della commissione preparatoria dell'esercito di pace, embrione del nuovo SM tedesco. A von Seeckt spettò il compito di risollevare le sorti militari della Germania, superando le limitazioni all'armamento imposte dal trattato di pace. Nel periodo travagliato 1920-1923 mantenne l'esercito estraneo alla politica e nell'inverno 1923-1924 ebbe dal governo poteri speciali divenendo arbitro delle sorti della Germania. Ritornata la calma, si dedicò esclusivamente al potenziamento dell'esercito, addestrandolo alla guerra di movimento, istruendo segretamente gli ufficiali nelle mansioni di SM (mascherato con il nome di Truppenamt), e tenne contatti con l'esercito sovietico. Nel 1926 fu costretto a dimettersi per aver invitato il figlio del Kronprinz ad assistere alle manovre. Continuò tuttavia la sua opera a favore dell'esercito con numerosi scritti, fra i quali si ricordano Pensieri di un soldato(1928) e Moltke, un esempio (1931). Nel 1930 fu eletto deputato; rieletto nel 1932, parteggiò per Hitler, in cui vedeva il restauratore della Germania. In questo periodo fu per qualche tempo in Cina per riorganizzarvi l'esercito, mentre in Germania non ebbe più incarichi di rilievo.
martedì 8 luglio 2014
Hans Von Seeckt
Seeckt (Hans von), generale tedesco (Schleswig 1866 - Berlino 1936). Discendente da famiglia di illustri tradizioni militari, durante la prima guerra mondiale fu capo di SM di diverse grandi unità sul fronte orientale sotto A. von Mackensen e, con tale incarico, preparò la battaglia di sfondamento condotta a Gorlice (maggio 1915) dall'11ª armata. Nello stesso anno cooperò alla campagna di Serbia; alla fine del 1917 fu nominato capo di SM dell'esercito turco. Dopo l'11 novembre 1918 fu a capo della commissione incaricata di discutere le condizioni di armistizio. Nel novembre 1919 fu nominato capo della commissione preparatoria dell'esercito di pace, embrione del nuovo SM tedesco. A von Seeckt spettò il compito di risollevare le sorti militari della Germania, superando le limitazioni all'armamento imposte dal trattato di pace. Nel periodo travagliato 1920-1923 mantenne l'esercito estraneo alla politica e nell'inverno 1923-1924 ebbe dal governo poteri speciali divenendo arbitro delle sorti della Germania. Ritornata la calma, si dedicò esclusivamente al potenziamento dell'esercito, addestrandolo alla guerra di movimento, istruendo segretamente gli ufficiali nelle mansioni di SM (mascherato con il nome di Truppenamt), e tenne contatti con l'esercito sovietico. Nel 1926 fu costretto a dimettersi per aver invitato il figlio del Kronprinz ad assistere alle manovre. Continuò tuttavia la sua opera a favore dell'esercito con numerosi scritti, fra i quali si ricordano Pensieri di un soldato(1928) e Moltke, un esempio (1931). Nel 1930 fu eletto deputato; rieletto nel 1932, parteggiò per Hitler, in cui vedeva il restauratore della Germania. In questo periodo fu per qualche tempo in Cina per riorganizzarvi l'esercito, mentre in Germania non ebbe più incarichi di rilievo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento