Data: 6 GIUGNO 1944
Luogo: NORMANDIA (Regione della Francia)
Eserciti contro: ALLEATI e TEDESCO
Contesto: SECONDA GUERRA MONDIALE
Protagonisti:
DWIGHT EISENHOWER (Comandante supremo delle forze Alleate)
BERNARD MONTGOMERY (Generale inglese)
MILES DEMPSEY (Comandante della Seconda armata britannica)
OMAR BRADLEY (Comandante della Prima armata americana)
GERD VON RUNDSTEDT (Feldmaresciallo tedesco, comandante supremo del fronte occidentale)
ERWIN ROMMEL (Feldmaresciallo tedesco)
FRIEDRICH DoLLMANN (Generale tedesco) La battaglia
La battaglia di Normandia è stata l'ultima grande operazione militare preordinata dal mondo occidentale. Tra il giugno e l'agosto del 1944, a seguito della più imponente invasione di mezzi anfibi della storia, eserciti composti da oltre un milione di uomini decisero il destino dell'Europa. Noi ora ci soffermeremo sul giorno dello sbarco in Normandia, il D-Day, il "giorno più lungo" di tutta la battaglia. Tra gli alti comandi Alleati vi era molta incertezza su dove avrebbe dovuto aver luogo lo sbarco. Gli americani puntavano su Calais, concordando, senza saperlo, con le supposizioni tedesche; gli inglesi preferivano la Normandia che -in base alle loro informazioni- aveva le difese più deboli. Nell'agosto del 1943, alla conferenza di Quebec, si decise per la Normandia, e il piano relativo venne approvato da Churchill, da Roosevelt e dai capi di Stato Maggiore delle due potenze. Furono avviate azioni per convincere i tedeschi che lo sbarco sarebbe avvenuto là dove essi lo aspettavano, nella zona di Calais. I bombardamenti si infittirono sulla città e sul territorio circostante. Si giunse al punto che, quando già la flotta di invasione navigava verso la Normandia, un'altra flotta "finta", scortata da aerei, si stava dirigendo verso Calais. L'inganno riuscì tanto bene che i tedeschi continuarono a credere che lo sbarco in Normandia fosse soltanto una finta e che la vera invasione avrebbe avuto luogo a Calais, dove essi continuarono ostinatamente a mantenere il grosso delle forze. I tedeschi dispongono di 49 divisioni di fanteria, 10 divisioni corazzate, 1600 carri armati, 198 aerei da bombardamento, 125 aerei da caccia, 3 cacciatorpediniere, 36 siluranti e 34 sommergibili. Dall'altra parte gli Alleati mettono in campo 6 divisioni di fanteria, 55 divisioni motorizzate, 25 divisioni corazzate, un numero incalcolabile di carri armati, 3476 aerei da bombardamento, 5409 aerei da caccia, 6 navi corazzate, 27 incrociatori, 164 cacciatorpediniere e 6500 mezzi da sbarco. In totale, il 6 giugno 1944, gli Alleati contano su una forza di quasi tre milioni di uomini. Di questo imponente esercito, 1.700.000 sono americani e il resto inglesi, francesi, canadesi, norvegesi, belgi, polacchi e cecoslovacchi.
Ecco come Cornelius Ryan, nel libro "Il giorno più lungo", descrive la vigilia dello sbarco:
"...Un po' prima delle 21, del 5 giugno, una dozzina di piccole navi apparvero al largo delle coste francesi. Camminavano lentamente, così vicine alla riva che i loro equipaggi potevano vedere chiaramente le case normanne. Quei battelli passarono inosservati. Finirono il loro lavoro e se ne andarono. Erano dragamine inglesi, l'avanguardia della più gigantesca flotta che fosse mai stata riunita.
Perché, in quel momento, solcando le acque grige e tempestose della Manica, una valanga di navi rotolava verso l'Europa hitleriana, la potenza e l'ira del mondo libero finalmente scatenate. Arrivavano, un'ondata dopo l'altra, su un fronte di 30 chilometri, 5000 navi di ogni specie. C'erano trasporti d'assalto nuovi e veloci, "cargos" arrugginiti, piccoli piroscafi, traghetti della Manica, navi-ospedale, petroliere vetuste e sciami di rimorchiatori dalle forme tozze. C'erano interminabili colonne di navi da sbarco a fondo piatto, pesanti e antiestetiche, lunghe più di 100 metri. Molte di esse e le grosse navi trasporto avevano a bordo imbarcazioni più piccole per il vero e proprio attacco alle spiagge: ce n'erano più di 1500. Dragamine, scialuppe a motore, vedette posa-boe, precedevano i convogli, sopra i quali si libravano i palloni di sbarramento antiaereo. Squadriglie di aerei da caccia volavano sopra le nuvole. E, avvolgendo e proteggendo questa fantastica cavalcata di navi zeppe di uomini, di munizioni, di armi e di viveri, di carri armati e di cannoni, una formidabile "armada" di 702 navi da guerra montava la guardia".
( a cura di ENNIO DALMAGGIONI )
& Francomputer Bibliografia:
“MILES” - Fabbri Editori - fondamentale.
" Storia Universale Cambridge" - Garzanti Editori
"Grande storia Universale"- Curcio Editore
La Seconda Guerra Mondiale - Arrigo Petacco le operazioni giorno per giorno
6 GIUGNO - Nelle prime ore del mattino, alle 6.30, dopo le prime operazioni di copertura e i primi aviolanci, gli Alleati sbarcano in Normandia, sulle coste settentrionali della Francia: si realizza la gigantesca operazione “Overlord”.
7 GIUGNO - Benché a mezzanotte del 6 gli Alleati non abbiano ancora raggiunto gli obiettivi previsti dal piano “Overlord”, tutti gli sbarchi (ad eccezione di quello sulla spiaggia “Omaha”) sono riusciti bene ed ora le truppe angloo-americane hanno stabilito ampie teste di sbarco.
Col sorgere del sole la battaglia si riaccende: il problema più urgente per gli Alleati è consolidare le teste di sbarco e raggiungere quanto prima la linea che avevano contato di raggiungere entro la sera precedente.
Per i tedeschi è questione di vita o di morte riuscire a respingere gli avversari prima che questi abbiano la possibilità di allargare la breccia aperta nelle loro difese costiere.
Il gen. Eisenhower, in visita al fronte, ordina al V e al VII corpo USA (la armata del gen. Bradley) di convergere, dopo aver conquistato rispettivamente Isigny (29a divisione) e Carentan (101a divisione d’assalto).
La 4a divisione del VII corpo avanza verso nord in direzione della linea Quinéville-Montébourg, ma viene fermata dalla decisa opposizione tedesca sulla linea di fortificazioni di Crisbecq e Azeville. Intanto colonne dell’8° reggimento convergono verso Ste-Mère-Eglise per sostenere le unità dell’82à divisione aviotrasportata nel respingere un pericoloso contrattacco tedesco da nord. Altre unità dell’82à divisione raggiungono la riva orientale del fiume Merderet, ma al ponte La-Fière incontrano una violenta resistenza. A sud di Ste-Mère-Eglise unità della 101a divisione aviotrasportata, che si trovano sulla riva settentrionale del fiume Douve, sospendono temporaneamente gli attacchi per stabilire una testa di ponte al di là del corso d’acqua: in compenso ricevono la resa dei distaccamenti tedeschi di Le Port e La Barquette. Il V corpo USA, con la 29a divisione sulla destra e la 1à sul fianco sinistro, avanza in direzione di Isigny e Bayeux.
Unità della 29a divisione raggiungono la regione di Saint-Laurent e si spingono in direzione sud-ovest verso Louvières e Montigny. Sul fianco destro del settore, in cui opera la 1a divisione USA, elementi del 26° reggimento non riescono a conquistare Formigny; al centro, il 18° reggimento preme in direzione di Engranville, Mandeville e Mosles; il 16° reggimento, sulla sinistra, conquista Huppain.
I tedeschi mantengono saldamente il possesso, lungo il fiume Dròme fino alla sua confluenza con L’Aure, dello stretto corridoio che divide le forze inglesi e americane. Verso sera iniziano a sbarcare le truppe della 2a divisione USA.
Nel settore in cui opera la 2a armata britannica, la 50a divisione (XXX corpo inglese) supera Bayeux (che viene presa miracolosamente intatta) e con alcune unità si spinge a sud della statale 13 che collega Bayeux a Caen: la stessa operazione viene compiuta più a est, vicino a Caen, da una brigata della 3a divisione canadese (Il corpo).
8 GIUGNO - Unità della 82a divisione aviotrasportata e della 4a divisione (VII corpo USA) iniziano ad avanzare in direzione di Cherbourg. Si rivelano inutili i tentativi del 22° reggimento (4a divisione) di superare la linea di fortificazioni tra Azeville e Crisbecq.
Lungo la riva del fiume Merderet, l’82a divisione aviotrasportata viene impegnata duramente dalla 243a divisione tedesca. Sul fianco meridionale del settore in cui opera il VII corpo, la 101à divisione aviotrasportata inizia la battaglia per la conquista di Carentan nel tentativo di ricongiungersi il più presto possibile con il V corpo americano. Quest’ultimo raggiunge gli obiettivi previsti per il giorno dello sbarco e nella notte conquista, in tutta tranquillità, Isigny; il suo 115° reggimento prosegue a sud del fiume Aure passando attraverso Longueville. Nel settore in cui opera la 1a divisione, mentre il 26° reggimento, nel tentativo di intrappolare il nemico tra le teste di sbarco americana e britannica, supera Tour-en-Bessin e nella notte Ste-Anne, il 16° tenta di bloccare la fuga dei tedeschi da Port-en-Bessin. Questi però riescono a mantenere sgombro un corridoio e a mettere in salvo, nella notte tra l’8 e il 9, buona parte delle loro forze.
Nel settore della 2a armata britannica (XXX corpo), il 47° reggimento Royal Marines entra nelle prime ore del mattino a Port-en-Bessin.
9 GIUGNO - Significativi progressi della 4a divisione americana (VII corpo) nel corso dell’avanzata verso Cherbourg: il 22° reggimento costringe alla resa i 169 uomini che difendono le fortificazioni di Azeville (4 Casematte di cemento armato mascherate da abitazioni civili, collegate con trincee coperte, armate di cannoni da 150 mm e sormontate da mitragliatrici); organizza quindi una Task Force che dirige verso Quinéville attraverso la breccia aperta ad Azeville. La 82a e la 101a divisione aviotraspottata lanciano i loro attacchi rispettivamente sul fiume Merderet e, a sud, verso Carentan.
Nel settore centrale del V corpo USA, il 38° reggimento della 2a divisione entra a Trévières mentre il 9° reggimento, da est, si spinge verso Rubercy. La 1a divisione raggiunge con le truppe del suo fianco sinistro Agy e Dodigny. Comincia lo sbarco della 2à divisione corazzata USA. Nel settore della 2a armata britannica, il I corpo incontra una forte resistenza nella zona di Caen.
10 GIUGNO - Ad Auville-sur-le-Vey avviene il ricongiungimcnto tra il V e il VII corpo della 1a armata USA: la città di Carentan rimane però ancora in mano alla 17a Panzerdivision tedesca. Nel settore del VII corpo USA, unità della 4a divisione conquistano alcune posizioni al di sotto della strada Montébourg-Quinéville e obiettivi lungo la strada Montébourg-Le Ham. La 101a divisione aviotrasportata inizia a circondare Carentan. Primi sbarchi della 9a divisione americana, ultima arrivata.
Sul fianco sinistro del V corpo USA, unità della 1a divisione raggiungono la strada che collega Bayeux a St.-Lò.
Nel settore della 2a armata britannica, continua la pressione del I e del XXX corpo su Caen. Il piano di Montgomery prevede un duplice attacco: da est ad opera del I corpo, che dalla riva destra dell’Orne avanzerà fino a Cagny, a sud-est della città; e da ovest ad opera della 7a divisione corazzata (XXX corpo) che movendo dalla regione di Bayeux e occupate TiIly-sur-Seulles, Villers-Bocage e Noyers-Bocage, occuperà le alture di Evrecy a sud-ovest di Caen.
La 7a divisione corazzata inizia la offensiva in direzione di Tilly-sur-Seulles incontrando la tenace resistenza della divisione Panzerlehr tedesca.
11 GIUGNO - Mentre la 90a divisione USA continua la sua avanzata, anche se lentamente, a occidente del fiume Merderet, la 101à divisione aviotrasportata porta l’attacco decisivo contro Carentan : nella notte, sotto il micidiale fuoco di artiglieria americano, i tedeschi abbandonano la città. Carentan viene occupata, ma i tentativi tedeschi per riprenderla non si fanno attendere.
Nel settore del V corpo USA, unità della 2a divisione corazzata ricevono l’ordine di rafforzare la testa di ponte ad Auville-sur-le-Vey fino a che la 101a divisione aerotrasportata (VII corpo) continuerà ad essere impiegata a Carentan.
Calma sugli altri fronti del V corpo USA.
La 7a divisione corazzata (XXX corpo della 2a armata britannica) è severamente impegnata intorno a Tully-sur-Seulles dalla Panzerlehr tedesca che ha adottato, complici la vegetazione e la natura del terreno, una tattica di guerriglia fatta di imboscate, rapidi avanzamenti e improvvise ritirate. Gli inglesi riescono anche ad impadronirsi di Tilly, ma un repentino contrattacco li espelle dall’abitato. Anche ad est di Caen, dove opera il I corpo britannico, la situazione per gli Alleati non è rosea:i contrattacchi tedeschi dell’LXXXVI corpo hanno bloccato l’avanzata.
12 GIUGNO - Il VII corpo USA (1a armata) non ha ancora raggiunto la linea che avrebbe dovuto occupare il giorno stesso dello sbarco. I suoi reparti avanzano comunque sia nella penisola del Cotentin che in direzione sud verso St.-Lò.
Sulla costa orientale della penisola, elementi della 9à insieme alla 4à divisione entrano a Crisbecq, da cui il nemico è stato costretto a ritirarsi: anche Ozeville viene conquistata dal 22° reggimento americano dopo un violento cannoneggiamento terrestre e navale. L’8° reggimento tenta alcuni attacchi contro Montébourg, ma viene fermato decisamente dai reparti della 243a divisione tedesca. Non riesce neppure un nuovo tentativo di due reggimenti della 9à divisione di proseguire l’avanzata ad ovest del fiume Merderet.
Unità dell’82a divisione aviotrasportata rinforzate e raggruppate attraversano il fiume Douve all’altezza di Benzeville-la-Bastille, nel tentativo di ricongiungersi con la 101a divisione aerotrasportata a Baupte.
Nel settore del V corpo americano, la 29a divisione attraversa il fiume Vire e conquista i ponti sul canale che collega i fiumi Vire e Taute, ma viene fermata nella regione di Monmartin-en-Graignes dalla risoluta resistenza tedesca. Inizia l’assalto delle divisioni del V corpo in direzione di St.-Lò: sul fianco sinistro la 1a divisione raggiunge Caumont, sulla strada St.-Lò-Caen.
13 GIUGNO - Nel settore in cui opera il VII corpo americano continua la lenta avanzata della 4a divisione lungo la costa orientale della penisola del Cotentin e della 90a in direzione ovest oltre il fiume Merderet. Un violento contrattacco della 17a Panzerdivision tedesca per riconquistare Carentan porta gli attaccanti fino alla periferia della cittadina: il pronto intervento della 101a divisione aviotrasportata e di reparti della 2a divisione corazzata USA ferma i tedeschi. Nel settore del V corpo USA, la 1adivisione conquista Caumont mentre il 38° reggimento della 2a divisione, con il determinante appoggio dell’artiglieria, giunge a circa 3 km dal fiume Elle in direzione di St.-Lò. Al calar della sera il gen. Bradley, comandante la 1a armata USA, arresta l’avanzata del V corpo con l’ordine di mantenere le posizioni, alla vigilia del tentativo del VII corpo di “tagliare” la penisola del Cotentin e di conquistare Cherbourg. Nel settore del XXX corpo britannico (2a armata britannica), la 7a divisione corazzata conquista Villers-Bocage, importante nodo stradale tra Caen e St.-Lò, e continua ad avanzare in direzione di Caen fino a Quota 213, a nord-ovest della città: qui deve arrestarsi per la vivace reazione della 2a Panzerdivision appena giunta dalla regione di Beauvais. Il contrattacco tedesco prende di sorpresa le truppe inglesi che si ritirano verso ovest abbandonando Villers-Bocage. La posizione dell’unità britannica è critica.
Alle 3,30, dalle rampe situate sulla costa della Manica, si inizia il lancio delle V1 tedesche (dalla lettera iniziale di Vergeltungswaffen, cioè “armi da rappresaglia”) suI territorio inglese.
La nuova arma, realizzata nella base di Peenemùnde molto simile a un piccolo aereo, è lunga 8 metri e presenta un’apertura alare di 5 metri per un peso complessivo di 2 t, compresi gli 800 kg circa di esplosivo. Lanciata da rampe leggermente inclinate (ma anche da aerei opportunamente modificati), la V1 vola a circa 1000 metri di altezza a una velocità massima di circa 600 km/h. Delle 10 V1 lanciate in questa occasione, solo 4 raggiungono il suolo inglese e di queste una solamente cade su Londra uccidendovi 6 persone.
Fino al 6 settembre ne verranno lanciate circa 8000 (oltre 1200 saranno in seguito lanciate da rampe installate sulla costa del Mare del Nord).
14 GIUGNO - Continua l’avanzata delle divisioni del VII corpo USA verso il nord e l’ovest della penisola del Cotentin, la 4a procedendo lungo il settore costiero orientale della penisola, l’82a aerotrasportata, la 9a e la 90a a occidente del fiume Merderet, nel tentativo di isolare Cherbourg.
Sulla spiaggia “Utah” sbarca la 79a divisione americana. Entra in linea il neoformato XIX corpo USA, che si colloca tra il V e il VII corpo.
Il XIX corpo è costituito dalla 29a divisione (trasferita dal V corpo) e dalla 30a che occupa il settore tra Carentan e Isigny.
Nel settore inglese, l’intervento della 1a divisione americana consente alla 7a divisione corazzata (XXX corpo britannico), premuta da sud dai Panzer tedeschi, di sganciarsi dal nemico e di dirigersi al sicuro verso la regione di Parfourn-l’Eclin.
Viene momentaneamente sospesa la offensiva contro Caen a est e a ovest del fiume Orne.
15 GIUGNO - Viene costituito l’VIII corpo americano al comando del gen. Troy H. Middleton: assume il controllo del settore ovest della penisola del Cotentin.Il gen. Cohlins, comandante il VII corpo USA, ritiene che gli sforzi principali delle sue truppe debbano essere volti a “tagliare” in due la penisola del Cotentin per conquistare quanto prima Cherbourg.
16 GIUGNO - Il VII corpo americano arriva al fiume Douve oltre il quale riesce a stabilire delle teste di ponte; unità della 82a divisione aviotrasportata entrano a St.-Sauveur-le-Vicomte, sulla riva occidentale del Douve, nel cuore della penisola del Cotentin: i tedeschi si ritirano in gran disordine. Nel settore del XIX corpo americano, mentre alcune unità della 30a divisione presidiano il canale che collega i fiumi Taute e Vire, la 29a divisione, in collegamento con la 2a divisione del V corpo, avanza in direzione di St.-Lò.
17 GIUGNO - La 9a divisione del VII corpo USA lancia una poderosa offensiva in direzione di Carteret sulla costa occidentale della penisola del Cotentin. Durante la notte sul 18, una colonna raggiunge Carteret isolando Cherbourg e la parte settentrionale della penisola. Rommel propone di evacuare la penisola, ma Hitler non vuoi nemmeno sentire parlare di sgombero. Non resta che ordinare alle divisioni che si trovano a nord (709a, 243a, 91a 77a) di sacrificarsi per Cherbourg: il resto dell’LXXXIV corpo tedesco (7a armata del gen. Dollmann) viene schierato a difesa della base della penisola del Cotentin. Hitler convoca bruscamente i marescialli Rundstedt e Rommel a Margival, presso Soissons, e si esibisce in una delle sue solite sfuriate. L’armata dell’ovest, dice, “si è lasciata cogliere nel sonno” e accusa le truppe di vigliaccheria. Rommel cerca di controbattere, mette in evidenza la sproporzione tra le forze alleate e quelle tedesche, propone nuovamente lo sgombero della penisola del Cotentin. Hitler però non cede. Contemporaneamente alla conquista di Carteret, l’82a divisione aviotrasportata, passata sotto il comando dell’VIII corpo, riceve l’ordine di stabilire una testa di ponte sulla riva destra del fiume Douve a Pont-l’Abbé. Nel settore del XIX corpo, la 29a divisione, che avanza verso St.-Lò, viene impegnata da paracadutisti tedeschi.
18 GIUGNO - Il comandante del XXI Gruppo d’armate, gen. Montgomery, emana la sua prima direttiva scritta dopo lo sbarco in Normandia, sollecitando la conquista di Caen e Cherbourg. Sul fronte di Cherbourg, il VII corpo americano inizia l’avanzata verso la città con la 9a, la 79a e la 4a divisione, rispettivamente a sinistra, al centro e a destra dello schieramento.
Immutata la situazione nel settore di St.-Lò dove il XIX corpo USA è bloccato a nord della città.
19 GIUGNO - Inizia l’attacco finale delle divisioni americane contro Cherbourg: sulla sinistra avanza la 9a in direzione di Helleville, St.-Christophe-du-Foc e Couville, al centro la 79a divisione dirige verso la linea Golleville-Urville e verso Bois-de-laBrique; nel settore destro dello schieramento USA, la 4a divisione, la più avanzata, incontra una fiera resistenza da parte delle forze tedesche poste a difesa di Cherbourg.
L’82a divisione aviotrasportata e la 90a vengono trasferite dal VII corpo all’VIII.
20 GIUGNO - Mentre continua l’offensiva del VII corpo USA contro Cherbourg (la 4a e la 79a divisione sono a circa 7 km dalla città), unità della 29a divisione (XIX corpo americano) tentano inutilmente di avanzare in direzione di St.-Lò.
21 GIUGNO - Le divisioni del VII corpo americano (9a 79a e 4a) si preparano per l’attacco finale contro Cherbourg.
Al calar della sera il gen. Collins, comandante il VII corpo, intima la resa al comandante della guarnigione di Cherbourg, gen. Karl Wilhelm von Schlieben. Da Cherbourg non viene risposta.
22 GIUGNO - Non ricevendo la VII armata nessuna risposta all’ultimatum del gen. Collins, alle 12,40 inizia l’attacco finale a Cherbourg con un intenso bombardamento aereo: le 3 divisioni del VII corpo (la 9a la 79a e la 4a) avanzano con difficoltà su un terreno accidentato, ma l’opposizione che incontrano non sempre è decisa: all’accanimento di alcune unità fa riscontro la resa affrettata di altri reparti.
23 GIUGNO - Le divisioni del VII corpo della 1a armata USA penetrano nelle difese esterne di Cherbourg; sul fianco sinistro, mentre il 60° reggimento (9a divisione) supera il settore di Flottemanville, il 47° completa la conquista di Quota 171; al centro dello schieramento alleato, la 79a divisione avanza in direzione di La-Mare-à-Canards, ma non riesce a superare questo caposaldo. In difficoltà, sulla destra, anche la 4a divisione che avanza verso Tourlaville.
A est, nel settore inglese, la 5a divisione (I corpo) conquista S.te-Honorine, a nord-est di Caen.
24 GIUGNO - Continuano i combattimenti attorno a Cherbourg: elementi della 9a divisione premono sulla città da nord-ovest mentre al centro i reggimenti della 79a divisione raggiungono e superano La-Mare-à-Canards, Hameau-Gringer e puntano su Fortdu-Roule.
Il comandante dellla guarnigione di Cherbourg, gen. Schlieben, fa presente ai suoi superiori che le capacità combattive delle sue truppe diminuiscono rapidamente: dubita che si possa resistere ad un nuovo attacco.
25 GIUGNO - La battaglia per Cherbourg è al suo epilogo: bombardamenti navali e aerei stanno stroncando la resistenza degli uomini del gen. Schlieben il quale, infatti, dopo una giornata di furibondi combattimenti, invia al comando generale di Rommel un messaggio sfiduciato e pessimista: “Le truppe sono sfinite.., e la perdita della città è inevitabile e prevedibile a breve scadenza... Tra i difensori della città ci sono 2000 feriti che non possono essere curati.
Il sacrificio dei superstiti è ancora necessario?”. Rommel risponde seccamente: “Conformemente agli ordini del Fùhrer dovete resistere fino all’ultima cartuccia”. Le unità del VII corpo americano sono ormai nei sobborghi di Cherbourg.
Nel settore in cui operano i corpi della 2a armata britannica, la 49a divisione (XXX corpo) inizia l’offensiva in direzione di Rauray, località a circa 15 km ad ovest di Caen. In difesa della città sono schierate numerose divisioni dell’LXXXVI corpo e del I e II corpo Panzer SS.
26 GIUGNO - Si stringe il cerchio del VII corpo americano attorno a Cherbourg. L’avanzata dei reparti della 9a divisione da ovest si arresta davanti all’arsenale: intanto il 39° reggimento raggiunge Octeville e il sobborgo di St.-Sauveur-le-Vicomte dove prende prigionieri un migliaio di tedeschi, con il comandante la guarnigione gen. Schlieben e l’ammiraglio Waither Hennecke, comandante navale della città, che ha fatto distruggere completamente il porto per evitare che possa essere usato dagli Alleati (per questo gesto viene decorato da Hitler con il cavalierato della Croce di Ferro). Ma la battaglia non è finita.
27 GIUGNO - A Cherbourg capitola anche l’arsenale, mentre unità della 4a e della 9a divisione avanzano in direzione di Cap-Lévy (a est della città) e Cap-de-la-Hague (l’estrema punta nord-occidentale della penisola del Cotentin).
Continua nel settore della 2a armata britannica l’attacco della 49a divisione (XXX corpo) a ovest di Caen con la conquista di Rauray: un contrattacco della 9à divisione Panzer SS viene respinto. A est della 49à divisione, l’VIII corpo britannico riesce a stabilire una piccola testa di ponte oltre l’Odon, aggravando la posizione dei tedeschi nella regione di Grainville (è iniziata l’operazione “Epsom”, che prevede l’aggiramento di Caen da sud).
28 GIUGNO - La 79a divisione americana (VII corpo) lascia il settore di Cherbourg per raggiungere la zona in cui opera l’VIII corpo USA, a sud-ovest della penisola del Cotentin; la 9a divisione continua i preparativi per l’attacco finale a Cap-de-la-Hague.
29 GIUGNO - A Cherbourg si arrende anche l’ultimo caposaldo tedesco nella zona del porto.
e cadono le ultime resistenze tedesche a Cap- de-la-Hague.
30 GIUGNO - Il comando della 1a armata USA emana alle sue divisioni le direttive per una offensiva generale che dovrà iniziare il 3 luglio con l’VIII corpo americano. Anche perchè i tedeschi iniziano ad essere disorganizzati nella resistenza.
L'offensiva degli americani si sposta a St.-Lò, che data la sua importanza quale centro di comunicazione e di commerci, era stata fortemente presidiata dai Tedeschi, tanto più che la difesa della città era molto agevolata da una cerchia di alture e di fitte foreste. A una di queste alture (quota 192) i Tedeschi da mesi avevano fatto lavori erigendo un formidabile fortilizio. Occorsero infatti molte ore di bombardamenti d'inaudita violenza perchè fosse la fortezza espugnata. Furono infatti impiegati non meno di 3000 aeroplani
E fu qui che cadde il generale Teodoro Roosevelt, congiunto del Presidente degli Stati Uniti, mentre nel campo avverso, invece, una bomba colpì l'automobile del maresciallo Rommel mentre stava compiendo un giro d'ispezione (rimase ferito, poi morì - si disse- in seguito alle ferite. Mentre un'altra versione dice che morì per assassinio o per falso suicidio).
Fu necessaria agli americani una settimana prima che potessero impadronisrsi di St.-Lò e quindi continuare la loro marcia verso sud occupando (dal 10 al 15 agosto) l'intera penisola brettone e soprattutto Rennes, centro stradale e ferroviario assai importante, che univa la penisola al resto della Francia. Rennes era la chiave della regione.
Dal giorno dell’invasione, il 6 giugno, gli Alleati hanno sbarcato in Normandia 920.000 uomini, quasi 600.000 t di materiale e 177.000 veicoli. Da 15 a 16 sono le divisioni che ciascuna delle 2 armate alleate (la 1a americana e la 2a britannica) può mettere in linea, mentre altre 15 (9 USA e 6 anglo-canadesi) sono di riserva pronte ad imbarcarsi nel Sud dell’Inghilterra. In 24 giorni di combattimenti, gli Alleati hanno perduto quasi 62.000 uomini tra morti e feriti. Inizia la grande offensiva sul resto della Francia e con lo sbarco a Marsiglia, congiunte le forze inizia la inarrestabile marcia che si concluderà a Berlino.
Nessun commento:
Posta un commento