Storia
Inizialmente denominato MP 44, è il risultato di una serie di ricerche e di esperimenti, condotti da varie industrie su quella che avrebbe dovuto divenire un'arma rivoluzionaria, cambiando nei progetti e nelle intenzioni il volto della fanteria. I primi prototipi dovrebbero risalire al 1941, ma furono approntati 50 pezzi per le prove solo a metà 1942, a causa dei costi elevati della realizzazione dell'arma, che crearono alcune incertezze sulla produzione in serie. All'Haenel fu dato l'ordine di consegnare la prima ordinazione tre mesi dopo la costruzione dei prototipi. Ne furono prodotti circa 10000 pezzi (ma la cifra non è verificabile) entro il 1943, anno in cui terminò la produzione. Anche la Walther propose la sua arma molto simile a quella Haenel. I fucili furono chiamati MKb 42 (H) (foto); H sta per Haenel per distinguerli dal modello Walther Mkb 42(W) (Foto).
La versione di Walther non è molto diversa da quella proposta da Haenel, entrambi con caricatore da 30 colpi, attacco per la baionetta ed il tromboncino ed anche la predisposizione per un mirino Zf. L'impressione è quella di un'arma costruita con criterio pratico ed essenziale.
Il primo impiego avvenne nel 1942 sul fronte orientale, quando ad un reparto di soldati del gruppo Sherer accerchiato dai sovietici fu paracadutato un certo quantitativo di armi. Diversi lotti furono consegnati anche per le truppe nel deserto. L'utilità dell'arma portò alla sua notorietà, e se non fosse intervenuto Hitler, il fucile sarebbe stato approvato e prodotto subito in grande serie. Le perplessità erano l'alto costo di produzione dell'arma e un grande quantitativo di cartucce normali che non sarebbero state più utilizzate. Ma alcuni, che credevano nell'arma, la ribattezzarono MP 43, come se si trattasse di un mitra, e la produzione, sempre di nascosto, continuò. Fu deciso di tornare alla carica e di mostrare ancora l'arma ad Hitler per ottenere il via libera alla produzione: questi non l'autorizzò ma, cosa strana, nonostante il divieto, la produzione andò avanti pur con modesti quantitativi; sembra che a fine '43 ne esistessero 14000 dei due modelli: un quantitativo ridicolo rispetto ad altre armi. Alcuni comandanti di divisione però, stufi di ricevere l'arma col contagocce, chiesero ad Hitler di aumentare le forniture ed Hitler ordinò un'inchiesta su chi aveva autorizzato la produzione e sui risultati ottenuti al fronte. I risultati dell'inchiesta furono così favorevoli che il Führer cambiò parere immediatamente, ma era stato perso troppo tempo. Il ritmo produttivo aumentò, ma fino al 1945 la disponibilità dell'arma fu sempre scarsa.
Nel 1944 la denominazione fu cambiata in MP 44, senza sensibili variazioni al modello in produzione. La Mauser (ma troppo tardi) presentò un modello molto più leggero e con la cartuccia 7,92 Kurz (corta), ormai sperimentata con successo,studiata appositamente per un tipo di arma nuova, con accorgimenti che la resero eccellente sotto diversi punti di vista e che i russi imitarono con la loro 7.62 x 39 mm.
Nome d'impiego
All'MP 44 fu assegnato il nome definitivo di Sturmgewehr 44, cioè fucile d'assalto 44 divenendo così l'inizio di una nuova serie di armi. La scelta di questo nome fu influenzata da ragioni di propaganda e tattiche. Anche se si tratta di un'arma d'attacco per la fanteria e per il tiro a breve distanza, in quel momento l'esercito tedesco era sulla difensiva su tutti i fronti. Con l'introduzione di questo fucile d'assalto ottennero un significativo incremento del volume di fuoco, assai utile nei rapidi e improvvisi scontri ravvicinati che caratterizzavano i combattimenti tra reparti di fanteria motorizzata o meccanizzata. D'altra parte le occasioni per impiegare offensivamente quest'arma eccellente nella fase finale della guerra furono piuttosto limitate .Le MP 44 furono consegnate in maggior numero alla fanteria d'élite delle Waffen SS.
Scheda tecnica:
Tipo | fucile d'assalto |
---|---|
Origine | |
Impiego | |
Conflitti | seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Progettista | Hugo Schmeisser |
Data progettazione | 1942 |
Costruttore | C. G. Haenel Waffen und Fahrradfabrik CITEFA |
Date di produzione | luglio 1944-maggio 1945 |
Entrata in servizio | ottobre 1943 |
Ritiro dal servizio | maggio 1945 |
Descrizione | |
Peso | 5,22 kg |
Lunghezza | 940 mm |
Lunghezza canna | 419 mm |
Calibro | 7,92 mm |
Munizioni | 7,92 × 33 mm (7,92 mm Kurz) |
Azionamento | a gas |
Cadenza di tiro | 500 colpi/min |
Velocità alla volata | 685 m/s |
Tiro utile | 300 m |
Alimentazione | caricatore rimovibile da 30 colpi |
Organi di mira | incavo a V posteriore, anello anteriore |
Nessun commento:
Posta un commento