Largamente impiegato durante la prima guerra mondiale, fu fornito all'Albania, al tempo stato satellite del Regno, ed alla Bulgaria e probabilmente all'Austria ed alla Polonia. Nel 1940, l'Italia entrò nuovamente in guerra con 580 Mod. 14 e 116 Mod. 18, non avendo terminato la sostituzione di questo pezzo con il 149/13.
Scheda tecnica:
| Tipo | artiglieria di corpo d'armata |
|---|---|
| Origine | |
| Impiego | |
| Utilizzatori | |
| Conflitti | Prima guerra mondiale Guerra civile spagnola Seconda guerra mondiale |
| Produzione | |
| Progettista | Krupp |
| Data progettazione | 1906 |
| Costruttore | Ansaldo e Vickers-Terni |
| Date di produzione | 1915-1919 |
| Numero prodotto | 1500 |
| Varianti | Mod. 16 Mod. 18 |
| Descrizione | |
| Peso | 2344 kg |
| Lunghezza | 5,610 m |
| Lunghezza canna | 2,090 m |
| Rigatura | 36 righe sinistrorse a passo variabile |
| Altezza | 1,15 m al ginocchiello |
| Calibro | 149,7 m |
| Tipo munizioni | cariche di lancio separate |
| Peso proiettile | 38,9-42,34 kg |
| Cadenza di tiro | normale: 2 colpi/3 minuti massima: 4 colpi/min |
| Velocità alla volata | 300 m/s |
| Gittata massima | 6900 m |
| Elevazione | -5°/+43° |
| Angolo di tiro | 5° |
| Corsa di rinculo | 1,250 m |
Nessun commento:
Posta un commento