Impiegato principalmente dalla Luftwaffe oltre che dalle forze aeree delle potenze dell'Asse, lo Ju 87 fu uno dei più efficaci bombardieri in picchiata della seconda guerra mondiale e certamente il velivolo più propagandato di tutto in conflitto. Nonostante i suoi limiti, è considerato una pietra miliare nella storia dell'aviazione.
Scheda tecnica:
Descrizione | |
---|---|
Tipo | bombardiere in picchiata |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Hermann Pohlmann |
Costruttore | |
Data primo volo | marzo 1935 |
Data entrata in servizio | primavera 1937 |
Utilizzatore principale | |
Altri utilizzatori | vedere qui |
Esemplari | 5 709 in 20 versioni |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 11,50 m |
Apertura alare | 13,80 m |
Altezza | 3,90 m |
Superficie alare | 31,90 m² |
Peso a vuoto | 3 900 kg |
Peso max al decollo | 6 600 kg |
Propulsione | |
Motore | uno Junkers Jumo 211J-1 |
Potenza | 1 400 CV (kW 1.044) |
Prestazioni | |
Velocità max | 410 km/h a 3.840 metri |
Velocità di crociera | 320 km/h a 5.090 metri |
Autonomia | 1 535 km |
Tangenza | 7 290 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 3 da 7,92 mm (2 fisse ed una brandeggiabile) |
Bombe | fino a 1 800 kg di bombe |
Note | dati riferiti alla versione Ju 87 D-1 |
Nessun commento:
Posta un commento