giovedì 17 luglio 2014

Lo Junkers Ju 86

Lo Junkers Ju 86 era un aereo multiruolo, bimotore ad ala bassa e piano di coda ad impennaggio bideriva, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Junkers Flugzeugwerk AG nei primi anni trenta e prodotto negli anni successivi sia dalla stessa che su licenza da alcune aziende aeronautiche nazionali e dalla svedese Saab.
Ufficialmente destinato al mercato dell'aviazione commerciale, progettato come aereo civile da trasporto passeggeri ed aereo postale, fu concepito in funzione di una sua possibile successiva conversione militare come bombardiere a medio raggio e ricognitore come equipaggiamento nella ricostituzione dell'aeronautica militare nazionale avviata nel periodo hitleriano, la Luftwaffe.

Scheda tecnica:

Descrizione
Tipo aereo di linea
aereo postale
bombardiere (D)
aereo da ricognizione (P)
Equipaggio 4
Progettista Ernst Zindel
Costruttore Germania Junkers
Data primo volo 4 novembre 1934
Data entrata in servizio 1937
Data ritiro dal servizio 1943 (Germania)
1958 (Svezia)
Utilizzatore principale Germania Luftwaffe
Esemplari oltre 1 000
Altre varianti Junkers Ju 186
Junkers Ju 286
Dimensioni e pesi

Lunghezza 17,87 m
Apertura alare 22,50 m
Altezza 5,06 m
Superficie alare 82,00
Peso a vuoto 5 150 kg
Peso carico 8 060 kg
Propulsione
Motore 2 Junkers Jumo 205 C-4 diesel a pistoni contrapposti e raffreddati a liquido
Potenza 600 PS (447 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max 300 km/h al livello del mare
Velocità di crociera 275 km/h
Autonomia 570 km
Tangenza 5 900 m
Armamento
Mitragliatrici 3 MG 15 calibro 7,92 mm
Bombe 1 000 kg
Note dati riferiti alla versione Ju 86 D-1

Nessun commento:

Posta un commento