La bocca da fuoco da 20 mm (2 cm nella dizione tedesca) fu utilizzata in diverse armi contraerei (in tedesco denominata FlaK), a partire dal 2 cm FlaK 30, evoluto successivamente nel 2 cm FlaK 38 e utilizzato anche su affusto quadrinato come 2 cm Flakvierling. Questi cannoni costituirono la massa delle armi contraerei leggere della Germania nel corso della seconda guerra mondiale.
Scheda tecnica:
| Tipo | cannone automatico su affusto quadrinato |
|---|---|
| Impiego | |
| Utilizzatori | |
| Produzione | |
| Costruttore | Mauser |
| Entrata in servizio | 1940 |
| Descrizione | |
| Peso | 1514 kg (in batteria) |
| Lunghezza | 4,08 |
| Lunghezza canna | 1,4 m |
| Calibro | 20 mm |
| Munizioni | 20 × 138 mm B |
| Tipo munizioni | cartoccio-granata |
| Peso proiettile | 1,19 kg |
| Cadenza di tiro | 1800 colpi/min (su tutte e quattro le canne, valore teorico massimo) |
| Velocità alla volata | 900 m/s |
| Gittata massima | 4800 m (quota massima efficace 2200 m) |
| Elevazione | -20+90° (-10+90°) |
| Angolo di tiro | 360° |
| Raffreddamento | aria |
Nessun commento:
Posta un commento