Derivato dal precedente Bf 110, benché introducesse alcune interessanti migliorie tecnologiche, ebbe una lunga e travagliata fase di sviluppo che non riuscì a risolvere gli iniziali problemi se non dopo una sostanziale riprogettazione. Pur gravato da problemi di stabilità nel volo venne comunque avviato ad una prima fase di produzione in serie, velocemente interrotta per la diffidenza espressa dai piloti, per poi essere ripresa dopo le modifiche sia in Germania che, su licenza, in Ungheria.
Una successiva rivisitazione del progetto, benché non radicale, diede origine al Me 410 "Hornisse".
Scheda tecnica:
Descrizione | |
---|---|
Tipo | caccia multiruolo |
Equipaggio | 2 (pilota e mitragliere) |
Costruttore | |
Data primo volo | settembre 1939 |
Data entrata in servizio | 1941 |
Data ritiro dal servizio | 1945 |
Utilizzatore principale | |
Altri utilizzatori | |
Esemplari | 702 |
Sviluppato dal | Messerschmitt Bf 110 |
Altre varianti | Messerschmitt Me 410 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 12,15 m |
Apertura alare | 16,35 m |
Altezza | 4,30 m |
Superficie alare | 36,25 m² |
Peso a vuoto | 7 275 kg |
Peso max al decollo | 10 700 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 Daimler-Benz DB 601F |
Potenza | 1 350 CV (993 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 535 km/h |
Velocità di salita | 535 m/min |
Autonomia | 1 430 km |
Tangenza | 8 900 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 MG 17 calibro 7,92 mm 2 MG 131 calibro 13 mm |
Cannoni | 2 MG 151/20 calibro 20 mm |
Bombe | fino a 1 000 kg |
Note | dati riferiti alla versione Me 210 A-2 |
Nessun commento:
Posta un commento