La V1, la sigla sta per Vergeltungswaffen 1, tradotto dal tedesco Arma di rappresaglia 1 e così ribattezzata da Joseph Goebbels a fini di propaganda, univa le caratteristiche di un aereo a quelle di una bomba aeronautica e si può considerare il primo esempio di missile da crociera.
Scheda tecnica:
Descrizione | |
---|---|
Tipo | Bomba volante |
Impiego | Aviolanciato o da rampe terrestri fisse |
Sistema di guida | autopilota con giroscopio |
Progettista | Fritz Gosslau Robert Lusser |
Costruttore | |
Impostazione | 1939 |
Primo lancio | 10 dicembre 1942 |
In servizio | 1943 (primo lancio contro obiettivi di guerra: 13 giugno 1944) |
Ritiro dal servizio | 29 marzo 1945 (ultimo lancio. Sono esclusi gli impieghi del dopoguerra) |
Utilizzatore principale | |
Esemplari | 30 000 circa |
Costo | 5 090 RM[1] |
Altre varianti | Fieseler Fi 103R |
Peso e dimensioni | |
Peso | 2 150 kg |
Lunghezza | 8,32 m |
Altezza | 1,42 m |
Prestazioni | |
Vettori | Heinkel He 111 |
Gittata | 250 km[2] |
Tangenza | 2 750 m (teorica) |
Velocità massima | 640 km/h |
Motore | un pulsogetto Argus As 014 |
Testata | 830 kg |
Esplosivo | Amatol-39 |
Nessun commento:
Posta un commento