domenica 20 luglio 2014

Il 3,7 cm KwK 36

Il 3,7 cm KwK 36, con KwK stante per Kampfwagenkanone (letteralmente "cannone per veicolo da combattimento"), è stato un cannone tedesco da 37 mm usato dalla seconda metà degli anni trenta e nel corso della seconda guerra mondiale principalmente per armare le prime versioni del carro armato medio Panzer III. Era derivato con pochi adattamenti dal cannone anticarro PaK 36 da 37 mm su affusto ruotato.
Il KwK 36 presentava il blocco di chiusura dell'otturatore a scorrimento orizzontale semiautomatico e lo sparo della granata avveniva tramite innesco a percussione; la forza di rinculo era assorbita da un sistema idraulico con molle. Per il puntamento il pezzo era stato dotato di un mirino telescopico TZF 5a. La canna era lunga 1674 mm (ossia 45 calibri - L/45) e la gittata massima era di circa 5.490 metri: la frequenza di tiro poteva raggiungere i 13 colpi al minuto la cui velocità iniziale, a seconda del modello utilizzato, arrivava a 762 m/s. Il KwK 36 montato sul Panzer III Ausf. A godeva di un alzo compreso tra -10° e +20° mentre il brandeggio era ottenuto ruotando la torretta. I dati relativi ad alzo e brandeggio sulle successive versioni non sono noti. Il cannone nel suo complesso pesava 432 chili.

Scheda tecnica:

Tipo cannone da carro armato
Impiego
Utilizzatori Germania Germania
Conflitti Seconda guerra mondiale
Produzione
Costruttore Rheinmetall-Borsig
Entrata in servizio 1936
Ritiro dal servizio 1945
Descrizione
Peso 432 kg
Lunghezza 1,674 m
Lunghezza canna 45 o 46,5 calibri
Calibro 37 mm
Munizioni Vedi sezione: munizioni
Peso proiettile 0,68 kg
Numero canne 1
Azionamento blocco otturatore semiautomatico a scorrimento orizzontale, innesco a percussione
Cadenza di tiro 13 colpi al minuto
Velocità alla volata 762 m/s
Tiro utile 5.484 m
Organi di mira mirino TZF 5a
Elevazione -10° a +20° (Panzer Ausf. A)

Nessun commento:

Posta un commento