domenica 20 luglio 2014

Il 24 cm Kanone M. 16

Il 24 cm Kanone M. 16 era un cannone pesante d'assedio austroungarico utilizzato durante la prima e la seconda guerra mondiale.
L'Imperial regio Esercito austro-ungarico era molto soddisfatto dei propri obici pesanti da assedio 42 cm Haubitze M. 14/16. Questi soffrivano però di una limitata gittata, così nel 1916 i vertici dell'esercito richiesero a Škoda di progettare un cannone capace di raggiungere e distruggere bersagli in profondità nelle retrovie nemiche. Per risparmiare tempo e risorse la nuova arma venne progettata parallelamente al 38 cm Belagerungshaubitze M. 16, sfruttandone lo stesso affusto e la stessa piattaforma di tiro.

Scheda tecnica:

Tipo cannone pesante d'assedio
Origine Austria-Ungheria Austria-Ungheria
Impiego
Utilizzatori Austria-UngheriaImperial Regio Esercito Austro Ungarico
Cecoslovacchia Cecoslovacchia
GermaniaHeer
Conflitti Prima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Produzione
Progettista Škoda
Data progettazione 1915-1916
Costruttore Škoda
Date di produzione 1916-1921
Entrata in servizio 1916
Ritiro dal servizio 1945
Numero prodotto 8
Descrizione
Peso 86 000 kg
Lunghezza canna 9,4 m
Calibro 240 mm
Tipo munizioni cartoccio bossolo
Peso proiettile 198 kg
Cadenza di tiro 1 colpo/5 min
Velocità alla volata 794 m/s
Gittata massima 26 300 m
Elevazione +10°/+41°30'
Angolo di tiro 360°

Nessun commento:

Posta un commento