Il cannone venne messo in servizio per sostituire il cannone 8.8 cm (3.5") SK C/31 nelle navi più moderne. Il cannone ha costituito l'armamento antiaereo delle navi da battaglia classe Scharnhorst e Bismarck e degli incrociatori pesanti classe Deutschland e classe Hipper e su unità navali, prede belliche inquadrate nella Kriegsmarine.
Nel dopoguerra il cannone ha sostituito il cannone da 135/45 come armamento principale negli incrociatori leggeri classe Capitani Romani, che l'Italia cedette alla Francia in seguito al trattato di pace, che nella Marine Nationale vennero impiegati come conduttori di flottiglia.
Scheda tecnica:
Tipo | Cannone |
---|---|
Impiego | |
Utilizzatori | |
Produzione | |
Costruttore | Krupp |
Entrata in servizio | 1933 |
Ritiro dal servizio | 1945 (fine produzione) |
Descrizione | |
Peso | 10 240 kg 14 600 kg |
Lunghezza | 8,42 m |
Lunghezza canna | 6,648 m |
Calibro | 105 mm |
Velocità alla volata | 880 m/s |
Gittata massima | 12 800 m (quota massima efficace) |
Elevazione | -3/+85° |
Angolo di tiro | 360° |
Nessun commento:
Posta un commento