Proposto in numerose varianti per i ruoli di zerstörer e caccia notturno (versione J), bombardiere (versione K) e aereo da ricognizione (versione L), tutti da alta quota, lo Ju 388 venne consegnato ai reparti operativi della Luftwaffe solo nel tardo 1944, quando oramai la situazione della Germania nella Seconda guerra mondiale era già compromessa ed oramai tardi per poter contribuire efficacemente al conflitto.
Scheda tecnica:
Descrizione | |
---|---|
Tipo | zerstörer (J) caccia notturno (J) bombardiere (K) aereo da ricognizione (L) |
Equipaggio | 3 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 22 dicembre 1943 |
Data entrata in servizio | tardo 1944 |
Data ritiro dal servizio | 1945 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 37 (totali)[1] |
Sviluppato dal | Junkers Ju 188 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 15,20 m |
Apertura alare | 22,00 m |
Superficie alare | 56,0 m² |
Peso carico | 14 000 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 radiali BMW 801 TJ |
Potenza | 1 810 CV (1 331 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 520 km/h a 6 000 m |
Velocità di crociera | 490 km/h |
Autonomia | 2 250 km |
Tangenza | 13 100 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 MG 131 calibro 13 mm in coda |
Bombe | 300 kg |
Note | dati relativi alla versione Ju 388 K-1 |
Nessun commento:
Posta un commento