Utilizzato dai reparti Nachtjagdgeschwader (NJG) della Luftwaffe nelle ultime fasi della seconda guerra mondiale, fu considerato una macchina eccezionale per le sue qualità belliche e per le sue grandi prestazioni. Riuniva in sé manovrabilità (ovviamente rispetto alla sua classe di velivoli), un'alta velocità, un eccellente radar di bordo e la potenza di fuoco di sei cannoni da 20 millimetri. Fu, inoltre, il primo aereo operativo ad adottare i seggiolini eiettabili. L'Uhu era il caccia notturno che avrebbe dovuto contrastare su un piano di parità il de Havilland DH.98 Mosquito della Royal Air Force.
Scheda tecnica:
Descrizione | |
---|---|
Tipo | caccia notturno |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 15 novembre 1942 |
Data entrata in servizio | aprile 1943 |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | 294 in 26 diverse varianti |
Sviluppato dal | Heinkel P.1060 |
Altre varianti | Hütter Hü 211 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 15,5 m |
Apertura alare | 18,5 m |
Altezza | 4,4 m |
Superficie alare | 44,4 m² |
Peso max al decollo | 13 580 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 Daimler-Benz DB 603 A |
Potenza | 1 800 CV (1 324 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 616 km/h |
Autonomia | 2 148 km |
Raggio di azione | 1 540 km |
Tangenza | 9 300 m |
Armamento | |
Cannoni | 6 MG 151/20 calibro 20 mm 2 MK 108 calibro 30 mm (Schräge Musik) |
Note | dati riferiti alla versione He 219 A-7 |
Nessun commento:
Posta un commento