Introdotto oramai quando le risorse tecnologiche tedesche erano compromesse dal risultato della controffensiva alleata, l'He 162, pur risultando tecnologicamente avanzato e dotato di prestazioni superiori ai pari ruolo dell'epoca non risultò determinante nel sovvertire gli esiti del conflitto. Benché realizzato con materiali non strategici fu tuttavia il più veloce fra i caccia a getto di prima generazione sia dell'Asse che degli alleati. Volksjäger era il nome ufficiale dell'He 162 assegnato dall'RLM. Altri nomi con cui è noto sono Salamander, che era il nome in codice del suo programma di costruzione, e Spatz ("avvoltoio"), che era il nome dato dall'azienda costruttrice.
Scheda tecnica:
Descrizione | |
---|---|
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 6 dicembre 1944 |
Data entrata in servizio | 1945 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 162 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 9,05 m |
Apertura alare | 7,20 m |
Freccia alare | 2,60 m |
Superficie alare | 11,20 m² |
Peso a vuoto | 1 660 kg |
Peso max al decollo | 2 800 kg |
Propulsione | |
Motore | un turbogetto BMW 003E-1 (o E-2) |
Spinta | 7,85 kN |
Prestazioni | |
Velocità max | 900 km/h |
Velocità di salita | 23,4 m/s |
Autonomia | 975 km |
Tangenza | 12 000 m |
Armamento | |
Cannoni | 2 Rheinmetall-Borsig MK 108 calibro 30 mm (He 162 A-0, A-1) 2 Mauser MG 151/20 calibro 20 mm (He 162 A-2) |
Nessun commento:
Posta un commento