Progettato da Kurt Tank rappresentò la risposta al più famoso de Havilland Mosquito britannico anche se non riuscì ad avere lo stesso peso nella seconda guerra mondiale in quanto prodotto in pochi esemplari e consegnato all'unico reparto operativo verso la fine del conflitto.
Scheda tecnica:
Descrizione | |
---|---|
Tipo | caccia notturno |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Kurt Tank |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1º luglio 1943 |
Data entrata in servizio | giugno 1944 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | circa 50 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 12,60 m |
Apertura alare | 16,00 m |
Altezza | 3,67 m |
Superficie alare | 32,4 m² |
Peso carico | 8 845 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 Junkers Jumo 211R |
Potenza | 1 500 PS (1 103 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 632 km/h a 8 000 m |
Velocità di salita | a 8 000 m in 14 min 30 s |
Autonomia | 1 370 km |
Tangenza | 10 920 m |
Armamento | |
Cannoni | 2 MG 151/20 calibro 20 mm 4 MK 108 calibro 30 mm |
Note | dati riferiti alla versione Ta 154 A-1 |
Nessun commento:
Posta un commento