Sviluppo del Fw 190 D, ne differiva sostanzialmente per l'adozione di un'ala ad elevato allungamento e profili più sottili per poter raggiungere una tangenza operativa più elevata.
Altre modifiche strutturali e di equipaggiamento lo ottimizzavano per operare fino a circa 15 000 metri di altezza, rendendolo in grado di contrastare i bombardieri alleati che operavano ad alta quota (B-17, B-24 statunitensi e Lancaster inglesi).
In realtà, visto il valido progetto di base, questo aereo si dimostrò molto efficiente anche contro i caccia di scorta alleati (P-51 Mustang e Hawker Tempest in primis) ottenendo diversi successi. La sigla Ta venne imposta dalla nuova normativa Reichsluftfahrtministerium (RLM) che prevedeva, nella seconda parte degli anni quaranta, l'uso delle iniziali del progettista, in questo caso Kurt Tank, in sostituzione del precedente suffisso, l'Fw attribuito alla Focke-Wulf. Ne vennero costruiti circa 220, inclusi i prototipi e i modelli di pre-serie. "Questo bel caccia dal muso affusolato era la versione migliorata del Focke Wulf 190D, un caccia di indubbio successo. I nuovi motori Junkers Jumo resero il caccia ancora più veloce con grande vantaggio per i piloti più capaci ed esperti, al cui comando era un caccia dalle potenzialità offensive simili all'impareggiabile Me 262, caccia da superiorità aerea. Tuttavia l'ottima qualità del caccia non ebbe gli effetti sperati a causa della produzione limitata, della carenza di carburante, dell'addestramento incompleto dei piloti e della superiorità numerica delle forze aeree alleate."
Scheda tecnica:
Descrizione | |
---|---|
Tipo | caccia |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Kurt Tank |
Costruttore | ![]() |
Data entrata in servizio | gennaio 1945 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 150 circa |
Sviluppato dal | Focke-Wulf Fw 190D |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 10,70 m |
Apertura alare | 14,43 m |
Altezza | 3,35 m |
Superficie alare | 23,50 m²[1] |
Peso a vuoto | 4 200 kg[1] |
Peso max al decollo | 4 744 kg |
Propulsione | |
Motore | un Junkers Jumo 213 E-1 12 cilindri a V invertita |
Potenza | 1 750 CV (1 287 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 759 km/h |
Autonomia | 1 215 km |
Tangenza | 14 800 m |
Armamento | |
Cannoni | 2 MG 151/20 da 20 mm 1 MK 108 da 30 mm |
Note | dati riferiti alla versione Ta 152 H-1 |
Nessun commento:
Posta un commento