giovedì 17 luglio 2014

Il Focke-Wulf Fw 190

Il Focke-Wulf Fw 190, noto anche come Würger (Averla in tedesco), era un caccia/cacciabombardiere monoposto impiegato dalla Luftwaffe durante il secondo conflitto mondiale. Al tempo della sua entrata in servizio, nel 1941, era a parere di alcuni autori il più avanzato caccia al mondo. Più veloce dello Spitfire, la sua velocità di rollio era eccezionale. L'alto carico alare del caccia tedesco era la causa di uno dei suoi difetti: la tendenza ad andare in stallo senza preavviso, con conseguente rovesciamento ed entrata in vite.

Fu sottoposto a continui sviluppi e migliorie che gli permisero di restare competitivo con i più moderni aerei Alleati fino alla resa della Germania, nel maggio 1945. Era considerato dai piloti, in genere, superiore all’altro principale caccia tedesco, il Messerschmitt Bf 109.

In decine di versioni, il Fw 190 fu costruito in 13 367 esemplari come intercettore e in 6 634 come caccia bombardiere e si distinse su tutti i fronti. Fu equipaggiato sia con motori radiali che in linea.

Scheda tecnica:

Descrizione
Tipo Caccia
Equipaggio 1
Progettista Kurt Tank
Costruttore Germania Focke-Wulf
Data primo volo 1º giugno 1939
Data entrata in servizio febbraio 1941
Utilizzatore principale Germania Luftwaffe
Altri utilizzatori Spagna Ejército del Aire
Romania FARR
Ungheria Magyar Királyi Honvéd Légierő
Francia ALA
Turchia TuAF
Esemplari 20 001 (tutte le versioni complessivamente)[1]
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza 8,95 m
Apertura alare 10,51 m
Altezza 3,95 m
Superficie alare 18,3 [2]
Peso a vuoto 3 470 kg
Peso max al decollo 4 900 kg
Propulsione
Motore Un radiale BMW 801D-2
Potenza 1 730 CV (1 272 kW) a 4 800 m
Prestazioni
Velocità max 656 km/h a 6 700 m
Autonomia 1 470 km
Tangenza 10 360 m[2]
Armamento
Mitragliatrici 2 MG 131 da 13 mm
Cannoni 4 MG 151 da 20 mm
Note dati riferiti alla versione "A-8"

Nessun commento:

Posta un commento