domenica 20 luglio 2014

Il 7,5 cm Gebirgsgeschütz 36

Il 7,5 cm Gebirgsgeschütz 36, abbreviato in 7,5 cm GebG 36, era un cannone da montagna tedesco. Era il cannone leggero standard delle divisioni da montagna sia dello Heer che delle Waffen-SS durante la seconda guerra mondiale.

Il GebG 36 fu creato da Rheinmetall nel 1935 per soddisfare un requisito dello Heer per un obice in calibro 75 mm per equipaggiare le sue divisioni da montagna (Gebirgs Divisionen), sostituendo il Gebirskanone 15 austro-ungarico risalente alla Grande Guerra. La produzione iniziò nel 1938; la produzione del primo anno è sconosciuta, mentre dall'anno successivo al 1945 furono realizzati 1 193 pezzi.

I cannoni erano assegnati in quattro esemplari per ogni batteria; ogni battaglione di artiglieria da montagna aveva in organico 2-3 di queste batterie. Un reggimento di artiglieria da montagna (Gebirgs-Artillerie Regiment) schierava da uno a tre battaglioni equipaggiati con GebG 36.

Scheda tecnica:

Tipo cannone da montagna
Origine Germania Germania
Impiego
Utilizzatori GermaniaWehrmacht
Conflitti Seconda guerra mondiale
Produzione
Progettista Rheinmetall-Borsig
Data progettazione 1935-1938
Costruttore Rheinmetall-Borsig
Date di produzione 1938-1945
Entrata in servizio 1938
Ritiro dal servizio 1945
Numero prodotto 1 193
Descrizione
Peso 750 kg
Lunghezza canna 1,45 m
Calibro 75 mm
Munizioni 75 × 130 mm R
Tipo munizioni cartoccio bossolo
Peso proiettile 5,75 kg
Cadenza di tiro 6-8 rpm
Velocità alla volata 475 m/s
Gittata massima 9 250 m
Elevazione -2°/+70°
Angolo di tiro 40°

Nessun commento:

Posta un commento