Storia
Il 10,5 cm GebH 40 fu progettato per soddisfare un requisito dello Heer per un obice da 105 mm, che avrebbe dovuto equipaggiare le sue divisioni da montagna (Gebirgs Divisionen). Rheinmetall e Böhler consegnarono i prototipi per le prove sul campo nel 1940. Venne selezionato il progetto della Böhler, anche se la produzione non cominciò che nel 1942. Tra quell'anno ed il 1945 furono realizzati 420 pezzi.
L'obice fu schierato dalle divisioni di montagna a partire dal 1942 in Finlandia, Italia, Francia, sul fronte orientale e nei Balcani. Pur essendo il più pesante obice da montagna mai costruito, è considerato come uno dei migliori pezzi da montagna mai realizzati ed è rimasto in servizio fino agli anni sessanta.
Scheda tecnica:
Tipo | obice da montagna |
---|---|
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() |
Conflitti | Seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Progettista | Böhler |
Data progettazione | 1938-1940 |
Costruttore | Böhler |
Date di produzione | 1942-1945 |
Entrata in servizio | 1942 |
Ritiro dal servizio | 1965 |
Numero prodotto | 420 |
Descrizione | |
Peso | 1 660 kg |
Lunghezza canna | 2,87 m |
Calibro | 105 mm |
Tipo munizioni | cartoccio bossolo |
Peso proiettile | 14,52 kg |
Cadenza di tiro | 4-6 rpm |
Velocità alla volata | 565 m/s |
Gittata massima | 12 625 m |
Elevazione | -4°30'/+71° |
Angolo di tiro | 51° |
Nessun commento:
Posta un commento