Feldmaresciallo tedesco (Karlsruhe 1884 - in volo 1942). Figlio di un diplomatico, partecipò alla prima guerra mondiale. Capo di SM di Blomberg a Königsberg nel 1930, fu poi chiamato al ministero della Reichswehr, di cui diresse il Wehrmachtsamt (incaricato del coordinamento dell'azione delle forze armate). Sostituito da Keitel nel 1934, ebbe in seguito alcuni comandi territoriali. Ambizioso e fervido sostenitore del regime nazista, mantenne ottimi rapporti con Hitler che gli affidò il comando della 10ª armata durante la campagna di Polonia (settembre 1939). Con questa armata, che faceva parte del gruppo sud al comando di von Rundstedt, operando dalla Slesia verso la media Vistola Reichenau raggiunse i sobborghi di Varsavia dopo aver spezzato la resistenza polacca. Fu poi, sul fronte occidentale, alla testa della 6ª armata, compresa nel gruppo di armate B del generale von Bock, e condusse le vittoriose operazioni nella zona di Maastricht e di Eben- Emael, entrando per primo a Bruxelles. Dopo essere stato promosso feldmaresciallo nel luglio 1940 comandò la stessa grande unità sul fronte orientale nel 1941 (settore meridionale), partecipando alla battaglia che portò alla presa di Kiev e più tardi alla conquista di Charkov. Nel dicembre dello stesso anno sostituì von Rundstedt al comando del gruppo di armate sud; colpito da paralisi a Poltava nel gennaio 1942, morì mentre veniva trasportato in volo in Germania.
martedì 8 luglio 2014
Walter Von Reichenau
Feldmaresciallo tedesco (Karlsruhe 1884 - in volo 1942). Figlio di un diplomatico, partecipò alla prima guerra mondiale. Capo di SM di Blomberg a Königsberg nel 1930, fu poi chiamato al ministero della Reichswehr, di cui diresse il Wehrmachtsamt (incaricato del coordinamento dell'azione delle forze armate). Sostituito da Keitel nel 1934, ebbe in seguito alcuni comandi territoriali. Ambizioso e fervido sostenitore del regime nazista, mantenne ottimi rapporti con Hitler che gli affidò il comando della 10ª armata durante la campagna di Polonia (settembre 1939). Con questa armata, che faceva parte del gruppo sud al comando di von Rundstedt, operando dalla Slesia verso la media Vistola Reichenau raggiunse i sobborghi di Varsavia dopo aver spezzato la resistenza polacca. Fu poi, sul fronte occidentale, alla testa della 6ª armata, compresa nel gruppo di armate B del generale von Bock, e condusse le vittoriose operazioni nella zona di Maastricht e di Eben- Emael, entrando per primo a Bruxelles. Dopo essere stato promosso feldmaresciallo nel luglio 1940 comandò la stessa grande unità sul fronte orientale nel 1941 (settore meridionale), partecipando alla battaglia che portò alla presa di Kiev e più tardi alla conquista di Charkov. Nel dicembre dello stesso anno sostituì von Rundstedt al comando del gruppo di armate sud; colpito da paralisi a Poltava nel gennaio 1942, morì mentre veniva trasportato in volo in Germania.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento