martedì 15 luglio 2014

Panzerschreck

Il RPzB 43 (RaketePanZerBüchse - Fucile a razzo controcarri) detto Panzerschreck (Spaventa-carri) è un lanciarazzi anticarro portatile usato dall'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale.
Il principio di funzionamento del Panzerschreck era lo stesso del Bazooka statunitense: un tubo cilindrico in cui veniva inserito da una delle due estremità un proiettile a razzo dotato di una carica cava. Tale proiettile veniva sparato uscendo dall'altra estremità del tubo senza produrre un rinculo rilevante, rendendolo perfetto anche per l'uso da parte di un semplice fante in ruolo anticarro.
Nel 1942, in Tunisia, si ebbe il primo scontro della 2ª guerra mondiale fra truppe terrestri statunitensi e tedesche. In questa occasione, i tedeschi rimasero impressionati dalle caratteristiche dell'arma controcarro portatile che le truppe statunitensi impiegavano: il lanciarazzi Bazooka. Questo era una grave minaccia per i carri tedeschi, in quanto la carica cava di cui era dotato il razzo sparato poteva perforare la corazza di quasi tutti i carri in dotazione alle Panzerdivisionen ed inoltre, considerando che era un'arma portatile e che era di costruzione particolarmente semplice ed economica, quindi largamente distribuibile tra le truppe di fanteria, ne venne presa in considerazione la riproduzione da parte tedesca, che venne ordinata alla HASAG di Meuselwitz nel 1943.



Scheda tecnica:




Tipo Lanciarazzi anticarro portatile
Origine Germania Germania
Impiego
Utilizzatori Flag of German Reich (1935–1945).svg Germania nazista
Flag of Finland.svg Finlandia
Flag of Hungary (1867-1918).svg Regno d'Ungheria
Conflitti Seconda guerra mondiale
Produzione
Numero prodotto 289151
Varianti RPzB 43, RPzB 54, RPzB 54/1
Descrizione
Peso 9,5 kg o 11 kg con scudo
Lunghezza 1,67 m
Calibro 88 mm
Velocità alla volata 110m/s
Tiro utile 150 m


Nessun commento:

Posta un commento