Utilizzato anche come idroricognitore marittimo per la collocazione di mine navali venne realizzato in diverse versioni caratterizzate dalla diversa motorizzazione, numero di membri di equipaggio ed armamento offensivo e difensivo.
Scheda tecnica:
Descrizione | |
---|---|
Tipo | idrosilurante |
Equipaggio | 3 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | agosto 1937 |
Data entrata in servizio | 1939 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 223 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 17,30 m |
Apertura alare | 22,28 m |
Altezza | 6,62 m |
Superficie alare | 86,70 m² |
Peso a vuoto | 6 715 kg |
Peso carico | 10 420 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 radiali BMW 132 K |
Potenza | 960 PS (706 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 295 km/h al livello del mare |
Velocità di crociera | 275 km/h |
Velocità di salita | 204 m/min |
Autonomia | 2 600 km |
Tangenza | 5 200 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 MG 15 calibro 7,92 mm |
Bombe | fino a 500 kg o |
Missili | un siluro LT F5b o LT F6b |
Note | dati riferiti alla versione He 115 B-1 |
Nessun commento:
Posta un commento