Pur avendo avuto un notevole successo, prima nella precedente guerra civile spagnola nelle file della Legione Condor e poi all'inizio del conflitto nella campagna di Polonia, si rivelò ben presto vulnerabile agli attacchi dei caccia diurni della Royal Air Force già nel 1940, subendo numerose perdite durante la battaglia d'Inghilterra. Tuttavia continuò la sua vita operativa in azioni belliche di vario genere fin verso la fine delle ostilità, con quasi 7 000 esemplari costruiti, per poi proseguirla ulteriormente grazie alle versioni costruite su licenza in Spagna con il modello CASA 2.111.
Scheda tecnica:
Descrizione | |
---|---|
Tipo | Bombardiere a medio raggio |
Equipaggio | 5 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 24 febbraio 1935 |
Data entrata in servizio | 1936 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | circa 7 540[1] |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 16,40 m |
Apertura alare | 22,60 m |
Altezza | 4,01 m |
Superficie alare | 86,50 m² |
Peso a vuoto | 6,53 t |
Peso max al decollo | 14 000 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 Junkers Jumo 211 F sovralimentati, 12 cilindri a V rovesciato |
Potenza | 1 350 CV (993 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 415 km/h |
Velocità di crociera | 350 km/h |
Autonomia | 1 950 km |
Tangenza | 8 500 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 6 MG 15 calibro 7,92 mm una MG 17 calibro 7,92 mm |
Cannoni | 1 MG FF calibro 20 mm |
Bombe | fino a 2 000 kg |
Note | dati riferiti alla versione H-3 |
Nessun commento:
Posta un commento