mercoledì 9 luglio 2014

La "Thule Gesellschaft"




Dietro la facciata della dissoluzione tedesca dopo la Prima Guerra Mondiale si celava un movimento Ultranazionalista pronta alla cospirazione... La "Società Thule" fu creata da Rudolf Glauer (1875-1945) a Monaco nel 1919. Glauer in seguito cambiò nome, a favore di un più altisonante "Barone Heinrich Von Sebottendorf". Thule era il nome di un'isola leggendaria situata nel nord (gli Iperborei della Teozoologia...), il centro di una civiltà di alto livello. Nonostante la sua scomparsa, però, rimase la "conoscenza segreta", di cui erano custodi esseri antichi estremamente intelligenti ( i "Maestri" della Teosofia...). L'iniziato poteva, attraverso antichi rituali entrare in contatto con queste creature e raggiungere una forza ed energia soprannaturale, con cui possono creare questa nuova razza di superuomini. Era un movimento antisemita, che sentiva molto fortemente gli insegnamenti di Von List. Al discorso innaugurativo Von Sebottendorf disse "Thule combatterà finchè lo Svastika risorgerà vittoriosa dall'oscurità ghiacciata!" Il 30 Aprile la Thule dichiarò la Rivoluzione. Monaco fu travolta da ultranazionalisti, e alcuni portavano sugli elmetti il simbolo dello Svastica. La rivoluzione fu un successo e aumentarono i sostenitori del movimento. Si formarono nuove sedi, e una di queste era a Berlino. I membri erano di classi altolocate (figuravano molti giudici, avvocati, aristocratici...), e per accedere nella Società bisognava dimostrare di aver un certo patrimonio razziale, l'accesso era infatti permesso solo a individui biondi con occhi azzurri o castani e pella chiara. A Berlino, nella selezione dei soci veniva data importanza anche alla forma del cranio. Nel gennaio del 1919 Anton Drexler iniziò a organizzare il Partito dei lavoratori in un nuovo gruppo politico. La Thule si mostrò favorevole, e venne alla luce il Partito dei Lavoratori Tedeschi. Un certo Adolf Hitler fu mandato a monitorare questo nuovo partito, di cui divenne un membro attivo e dopo quattro mesi dal suo arrivo, il partito fu rinominato "Partito Nazional-Socialista dei Lavoratori Tedeschi". Nel Maggio del 1920 lo Svastica divenne il simbolo del NSPA.

Nessun commento:

Posta un commento