
Segno simbolico, presente presso molti popoli dalla preistoria fino all'età storica, che risulta costituito da una croce i cui bracci terminano ad angolo retto rivolto verso sinistra. La svastica appare largamente diffusa nell'arte dell'età del bronzo e del ferro, sia nelle civiltà dell'Antico Oriente sia in Europa. Secondo l'opinione più diffusa, essa costituirebbe un simbolo del Sole e del suo moto: le appendici dei bracci appaiono volte a sinistra. In India essa ha un valore talismanico e augurale, presente anche nel giainismo e nel buddhismo, che adottò però la svastica volta a destra. Emblema del nazionalsocialismo tedesco fin dalla sua fondazione, la svastica (in ted. Hakenkreuz, spesso tradotto come croce uncinata, mentre sarebbe più propria l'espressione croce gammata) volta a destra entrò a formare la bandiera della Germania nazista nel 1933; essa fu scelta in quanto non comparirebbe mai presso gli Ebrei e i musulmani.
Nessun commento:
Posta un commento