lunedì 14 luglio 2014

Il Panzer VII Löwe

 Il Panzer VII Löwe, abbreviazione della dicitura completa Panzerkampfwagen VII Löwe, fu il nome attribuito a un progetto di carro armato superpesante portato avanti dalla Germania nazista durante la prima fase della seconda guerra mondiale. Pensato nei primi mesi del 1942 come risposta alle macchine pesanti sovietiche, il Panzer VII fu proposto in almeno tre versioni principali e in varie altre impostazioni, senza tuttavia riscuotere l'approvazione dei comandi dell'esercito. Delle due versioni infine accettate, una detta leichte ("leggera") e l'altra schwere ("pesante"), non fu mai costruito un prototipo.

Il veicolo fu infine ripreso dal Propagandaminister Joseph Goebbels quale una delle declamate Wunderwaffen.

Scheda tecnica:

Descrizione
Tipo carro armato superpesante
Equipaggio 5
Progettista Krupp
Data impostazione inizio 1942
Utilizzatore principale Germania Germania
Esemplari nessuno
Sviluppato dal VK7001
Dimensioni e peso
Lunghezza 7,74 m con cannone fuori
Larghezza 3,80 m
Altezza 3,08 m
Peso 90 t
Propulsione e tecnica
Motore Maybach HL 230 PL a 12 cilindri
Potenza 800 hp
Trazione cingolata
Prestazioni
Velocità max 35 km/h
Armamento e corazzatura
Armamento primario 1 cannone KwK 43 da 88 mm
Armamento secondario 1 mitragliatrice
Corazzatura frontale 140 mm
Corazzatura laterale 100 mm
Note dati riferiti alla terza versione

Nessun commento:

Posta un commento