domenica 20 luglio 2014

Il 35,5 Haubitze M1

Il 35,5 Haubitze M1 era una obice pesante d'assedio tedesco, utilizzato dalla Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.
L'obice fu sviluppato da Rheinmetall prima della guerra per soddisfare una richiesta dello Heer per un obice super-pesante. Il pezzo rappresenta una versione ingrandita del non pienamente soddisfacente 24 cm Kanone 3. Tra il 1939 ed il 1944 furono prodotti 8 obici.
Durante la battaglia di Francia un obice equipaggiò la schwerster Artillerie-Batterie 810 (810ª batteria di artiglieria pesante), alle dipendenze del I corpo d'armata dell'Heeresgruppe B, e fu impiegato nel bombardamento dei forti belgi della PFL I Line dopo la caduta di Fort Eben-Emael. Dal 27 luglio 1940 la batteria venne assorbita dal schwere Artillerie-Abteilung 641 e combatté sul fronte orientale durante l'Operazione Barbarossa assegnata alla 9. Armee dell'Heeresgruppe Mitte. Nel 1942 il battaglione partecipò all'assedio di Sebastopoli, alle dipendenze della 11. Armee dell'Heeresgruppe Süd, proseguendo con questa verso nord per l'assedio di Leningrado nel 1942. In agosto-settembre 1944 il battaglione con l'M1 partecipò allo sforzo tedesco per soffocare la rivolta di Varsavia.
Stranamente, non risulta mai più di un obice in servizio per tutta la durata della guerra, anche altri 5 furono consegnati nel 1942 e gli altri 2 negli anni successivi.

Scheda tecnica:

Tipo obice pesante d'assedio
Origine Germania Germania
Impiego
Utilizzatori GermaniaHeer
Conflitti Seconda guerra mondiale
Produzione
Progettista Rheinmetall
Data progettazione 1936-1939
Costruttore Rheinmetall
Date di produzione 1939-1944
Entrata in servizio 1939
Ritiro dal servizio 1945
Numero prodotto 8
Descrizione
Peso 75 000 kg
Lunghezza canna 8,05 m
Calibro 356 mm
Peso proiettile 575 kg
Cadenza di tiro 1 colpo/4 min
Velocità alla volata 570 m/s
Gittata massima 20 850 m
Elevazione +45°/+75°
Angolo di tiro su affusto: 6°
su piattaforma: 360°

Nessun commento:

Posta un commento