martedì 8 luglio 2014
Sobibor
Sobibór (pronuncia [sɔbi'bu:r]) fu uno dei tre campi di sterminio nazisti costruiti nell'ambito dell'Operazione Reinhard (gli altri furono quelli di Treblinka e Bełżec).
Il campo prende il nome del villaggio presso il quale venne costruito, ora parte del Voivodato di Lublino in Polonia. Gli internati, trasportati via treno, erano in gran parte ebrei, prigionieri di guerra sovietici e zingari; all'arrivo al campo, i prigionieri venivano immediatamente separati: alcuni erano destinati al lavoro forzato mentre la maggior parte alle camere a gas: circa 300.000 persone vennero uccise a Sobibór: 207.000 provenienti dalla Polonia, 31.000 dalla Cecoslovacchia, 10.000 dalla Germania e dall'Austria, 4.000 dalla Francia, 14.000 dalla Lituania e 34.313 dall'Olanda.
Sobibór tuttavia è conosciuta come l'unico tentativo riuscito di una ribellione da parte di prigionieri ebrei in un campo di concentramento nazista.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento