Uomo politico tedesco (Alessandria d'Egitto 1894 - Spandau 1987). Dopo aver combattuto nella prima guerra mondiale divenne un attivo militante nel partito nazista fin dal 1920; ebbe una parte decisiva nel putsch di Monaco (1923), venendo arrestato e incarcerato per alcuni mesi insieme con Hitler a Landsberg. Segretario particolare del Führer (1925), divenne ufficialmente suo vice nel 1933, e fu poi designato (nel 1939) secondo candidato alla sua successione, dopo Göring. Esercitò una particolare influenza sulla politica tedesca fino al maggio 1941, quando, per ragioni ancora non molto chiare, fuggì da solo a bordo di un aereo raggiungendo la Scozia. Una delle ipotesi prospettate indica come causa del volo un tentativo di trovare un accordo tra Germania e Inghilterra per la cessazione delle ostilità o per trascinare il governo di Londra contro la Russia. Internato fino alla fine del conflitto, fu trasferito a Norimberga nel 1945 per essere giudicato come criminale di guerra: benché la sua sanità mentale fosse stata messa in dubbio, fu condannato all'ergastolo e incarcerato a Spandau (1946). Dal 1966 fu il solo prigioniero rinchiuso in questo carcere dove nel 1987 fu trovato morente, forse suicida.
martedì 8 luglio 2014
Rudolf Hess
Uomo politico tedesco (Alessandria d'Egitto 1894 - Spandau 1987). Dopo aver combattuto nella prima guerra mondiale divenne un attivo militante nel partito nazista fin dal 1920; ebbe una parte decisiva nel putsch di Monaco (1923), venendo arrestato e incarcerato per alcuni mesi insieme con Hitler a Landsberg. Segretario particolare del Führer (1925), divenne ufficialmente suo vice nel 1933, e fu poi designato (nel 1939) secondo candidato alla sua successione, dopo Göring. Esercitò una particolare influenza sulla politica tedesca fino al maggio 1941, quando, per ragioni ancora non molto chiare, fuggì da solo a bordo di un aereo raggiungendo la Scozia. Una delle ipotesi prospettate indica come causa del volo un tentativo di trovare un accordo tra Germania e Inghilterra per la cessazione delle ostilità o per trascinare il governo di Londra contro la Russia. Internato fino alla fine del conflitto, fu trasferito a Norimberga nel 1945 per essere giudicato come criminale di guerra: benché la sua sanità mentale fosse stata messa in dubbio, fu condannato all'ergastolo e incarcerato a Spandau (1946). Dal 1966 fu il solo prigioniero rinchiuso in questo carcere dove nel 1987 fu trovato morente, forse suicida.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento