Generale tedesco (Biebrich, Wiesbaden, 1880 - Berlino 1944). Membro di una famiglia di grandi industriali, ufficiale d'artiglieria, poi dello Stato Maggiore, fu nella prima guerra mondiale addetto allo SM del Kronprinz. Colonnello nel 1927, nel 1933 fu posto a capo del Truppenamt (SM dell'esercito). Promosso generale di corpo d'armata e capo di SM generale nel 1938, Beck ebbe una parte decisiva nella trasformazione della Reichswehr nella Wehrmacht, ma, ostile a Hitler, nell'agosto 1938 diede le dimissioni. Tenuto in disparte per tutta la seconda guerra mondiale, prese contatto con gli oppositori del regime nazista e fu, insieme con Carl Friedrich Goerdeler, a capo del complotto militare che tentò di sopprimere Hitler e di rovesciare il nazionalsocialismo nell'estate del 1944: egli stesso avrebbe dovuto essere nominato "presidente ad interim del Reich". Arrestato in seguito al fallimento dell'attentato del 20 luglio, tentò invano di uccidersi e fu giustiziato la sera del medesimo giorno.
martedì 8 luglio 2014
Ludwig Von Beck
Generale tedesco (Biebrich, Wiesbaden, 1880 - Berlino 1944). Membro di una famiglia di grandi industriali, ufficiale d'artiglieria, poi dello Stato Maggiore, fu nella prima guerra mondiale addetto allo SM del Kronprinz. Colonnello nel 1927, nel 1933 fu posto a capo del Truppenamt (SM dell'esercito). Promosso generale di corpo d'armata e capo di SM generale nel 1938, Beck ebbe una parte decisiva nella trasformazione della Reichswehr nella Wehrmacht, ma, ostile a Hitler, nell'agosto 1938 diede le dimissioni. Tenuto in disparte per tutta la seconda guerra mondiale, prese contatto con gli oppositori del regime nazista e fu, insieme con Carl Friedrich Goerdeler, a capo del complotto militare che tentò di sopprimere Hitler e di rovesciare il nazionalsocialismo nell'estate del 1944: egli stesso avrebbe dovuto essere nominato "presidente ad interim del Reich". Arrestato in seguito al fallimento dell'attentato del 20 luglio, tentò invano di uccidersi e fu giustiziato la sera del medesimo giorno.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento