Il nuovo concetto di Blitzkrieg e la conseguente motorizzazione delle sue armate aveva portato la Germania a ricercare delle soluzioni economiche al problema del traino delle artiglierie, in specie di quelle dedicate all'appoggio ravvicinato delle truppe. La risposta a tale mancanza di mobilità fu di montare su scafi di carri armati i pezzi altrimenti ippotrainati o rimorchiati: ne nacquero alcuni mezzi piuttosto improvvisati, come lo Sturmpanzer I, ma efficienti in combattimento. Il procedere della guerra evidenziò comunque il bisogno di veicoli meglio corazzati poiché i cannoni d'assalto, dovendo stare in prima linea appresso la fanteria, s'imbattevano sempre più spesso in blindati avversari, evento molto comune soprattutto a seguito dell'attacco all'URSS. Inoltre la sovrastruttura a scatola aperta sul cielo e nella parte posteriore costituiva un ulteriore difetto, in particolare durante i combattimenti nei centri urbani.
Scheda tecnica:
Descrizione | |
---|---|
Tipo | cannone d'assalto |
Equipaggio | 5 (comandante, cannoniere, 2 caricatori, pilota) |
Costruttore | Alkett |
Data impostazione | 1941 |
Data entrata in servizio | 1942 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 24 |
Sviluppato dal | Sturmgeschütz III |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 5,40 m |
Larghezza | 2,90 m |
Altezza | 2,30 m |
Peso | 21 t |
Capacità combustibile | 320 L |
Propulsione e tecnica | |
Motore | Maybach HL 120 TRM a 12 cilindri a V, alimentato a benzina e raffreddato ad acqua |
Potenza | 300 hp a 3.000 giri al minuto |
Rapporto peso/potenza | 14,3 hp/t |
Trazione | cingolata |
Sospensioni | a barre di torsione |
Prestazioni | |
Velocità su strada | 20 km/h |
Autonomia | 110 km 85 km fuoristrada |
Pendenza max | 30° (57%) |
Armamento e corazzatura | |
Apparati di tiro | mirino Sfl. ZF1a |
Armamento primario | 1 obice sIG 33/1 da 150 mm |
Armamento secondario | 1 mitragliatrice MG 34 da 7,92 mm |
Capacità | 30 proietti per l'obice 600 cartucce per la mitragliatrice |
Corazzatura frontale | 50 + 30 mm a 21° |
Corazzatura laterale | 30 mm a 0° |
Corazzatura posteriore | 30 mm a 10° |
Corazzatura superiore | 16 mm a 90° |
Corazzatura inferiore | 16 mm a 90° |
Note | Inclinazione delle corazze misurata dalla verticale |
Nessun commento:
Posta un commento