martedì 15 luglio 2014

Lo Sturmgeschütz IV

Lo Sturmgeschütz IV (SdKfz 167), abbreviato in StuG IV, era un veicolo corazzato da combattimento tedesco della seconda guerra mondiale. Sturmgeschütz significa letteralmente "artiglieria d'assalto". La sua adozione fu proposta nel 1935 dal colonnello (poi generale) Erich von Manstein osservando che tale artiglieria avrebbe potuto supportare la fanteria negli attacchi distruggendo bunker, nidi di mitragliatrici, carri armati e altri ostacoli.
Per far fronte alla richiesta di nuovi cannoni d'assalto, lo StuG IV venne costruito combinando una versione leggermente modificata della sovrastruttura del cannone d'assalto Sturmgeschütz III montata sullo chassis del un Panzer IV. Uno dei motivi per utilizzare lo scafo del PzKpfw IV fu il fatto che la Krupp, che avrebbe dovuto sviluppare questo semovente, non costruiva il Panzer III (costruito dalla Daimler Benz e dalla Alkett). L'armamento era il cannone 7,5 cm StuK 40 L/48, cioè lo stesso montato sui PzKpfw IV Ausf. H e J e sugli StuG III Ausf. F/8 e G, come armamento secondario fu aggiunta una MG 34 esterna. Dal 1943, circa 1100 StuG IV vennero costruiti dalla Krupp.

Scheda tecnica:

Descrizione
Equipaggio 4
Dimensioni e peso
Lunghezza 6,70
Larghezza 2,95
Altezza 2,20
Peso 23
Propulsione e tecnica
Motore Maybach HL 120TRM V 12 a benzina
Trazione su cingoli
Sospensioni a balestre e ammortizzatori
Prestazioni
Velocità 40
Armamento e corazzatura
Armamento primario cannone 7,5 cm KwK 40
Armamento secondario mitragliatrice MG 34
Corazzatura 80 mm

Nessun commento:

Posta un commento