sabato 19 luglio 2014

Lo Junkers Ju 287

Lo Junkers Ju 287 fu un laboratorio volante costruito per sviluppare la tecnologia necessaria per la realizzazione di un bombardiere pesante plurimotore a reazione a lungo raggio. Realizzato dalla Junkers GmbH per dotare la Luftwaffe di nuovi e potenti bombardieri, era caratterizzato da una rivoluzionaria configurazione alare a freccia negativa, il primo velivolo della storia ad utilizzare questa soluzione. Fu realizzato con gran parte di componenti provenienti da altri velivoli. Il prototipo volante, lo Ju 287 V1, ed il secondo prototipo non ultimato V2, vennero requisiti dall'armata rossa durante le fasi finali della seconda guerra mondiale quindi ulteriormente sviluppati in Unione Sovietica dopo la fine del conflitto.


Scheda tecnica:

Descrizione
Tipo bombardiere strategico
Equipaggio 2
Progettista Hans Wocke
Fritz Freytag
Costruttore Germania Junkers
Data primo volo 8 agosto 1944
Esemplari 2
Altre varianti Junkers EF 131
Dimensioni e pesi

Lunghezza 18,28 m
Apertura alare 20,10 m
Freccia alare 23° negativa
Superficie alare 58,30
Peso carico 22 250 kg
Propulsione
Motore 4 turbogetto Junkers Jumo 004 B-1
Potenza 8,83 kN (900 kgf) ciascuno
Prestazioni
Velocità max 814 km/h a 3 000 m
Autonomia 1 576 km
Tangenza 10 800 m

Nessun commento:

Posta un commento