lunedì 14 luglio 2014

Il Panzer IV

Il Panzer IV, (abbreviazione di Panzerkampfwagen IV, numero di identificazione dell'esercito Sd.Kfz. 161) fu un carro armato medio tedesco della seconda guerra mondiale, prodotto per tutto il corso del conflitto in molte varianti per un totale oscillante tra gli 8.000-9.000 esemplari, rappresentando la spina dorsale delle forze corazzate della Wehrmacht nel corso della guerra.[3]

Inizialmente era stato pensato come carro di appoggio alla fanteria da affiancare al Panzer III, quest'ultimo invece concepito per l'ingaggio dei carri armati nemici. Successivamente, durante il corso della guerra, venne aggiornato nell'armamento e nella protezione passiva (aumento degli spessori della corazzatura) ed assunse il ruolo di carro armato standard dell'esercito: il Panzer IV divenne il carro armato tedesco utilizzato nel maggior numero di esemplari della seconda guerra mondiale e il suo scafo fu usato come base per molti altri veicoli di combattimento, come il cacciacarri Nashorn, ma anche per carri di recupero e semoventi antiaerei. Il Panzer IV fu usato in tutti i teatri operativi dove combatté l'esercito e il suo disegno fu aggiornato ripetutamente in funzione delle continue minacce provenienti dalle forze Alleate.

Scheda tecnica:

Descrizione
Tipo carro armato medio
Equipaggio 5 (capocarro, cannoniere, caricatore, pilota e marconista)
Costruttore Krupp-Grusonwerk, VOMAG, Nibelungenwerke AG
Data impostazione gennaio 1934
Data primo collaudo 1935
Data entrata in servizio 1936
Utilizzatore principale Germania Heer
Altri utilizzatori vedi qui
Esemplari 8.000 - 9.000
Altre varianti vedi qui
Dimensioni e peso
Lunghezza 5,92 m (scafo)
Larghezza 2,88 m
Altezza 2,68 m
Peso 22.300 kg
Capacità combustibile 170 l
Propulsione e tecnica
Motore Maybach HL 120 TRM a 12 cilindri, raffreddato ad acqua e alimentato a benzina
Potenza 223,71 kW (300 hp) a 3.000 giri al minuto
Trazione cingolata
Sospensioni a balestra
Prestazioni
Velocità su strada 42 km/h
Autonomia 200 km su strada
Pendenza max 58%
Armamento e corazzatura
Armamento primario 1 cannone KwK 40 da 75 mm (48 calibri di lunghezza)
Armamento secondario 2 mitragliatrici MG 34 da 7,92 mm (una coassiale e una brandeggiabile)
Capacità 80 colpi per il cannone
3.150 cartucce per le mitragliatrici
Corazzatura frontale 80 mm
Corazzatura laterale 30 mm
Corazzatura posteriore 20 mm
Corazzatura superiore 12 mm
Trincea 2,30 m
Note I dati si riferiscono alla versione Ausf. J

Nessun commento:

Posta un commento