Le versioni principali erano da caccia, soprannominata "Schwalbe", in tedesco rondine, bombardiere soprannominata "Sturmvogel", uccello delle tempeste e da addestramento biposto È considerato l'aereo più avanzato utilizzato dai tedeschi, precorritore anche dei jet da combattimento realizzati nell'Unione Sovietica nell'immediato dopoguerra. Secondo alcuni storici alleati, con il Me 262 l'industria aeronautica tedesca creò un aereo che teoricamente avrebbe potuto vincere la guerra per la difesa area e ridare alla Luftwaffe la supremazia in territorio tedesco. Confrontato con i caccia in dotazione agli alleati in quel periodo, compreso il Gloster Meteor che sarebbe entrato in servizio di lì a poco, il jet tedesco si rivelava più veloce e più potentemente armato. Ma numerosi problemi di messa a punto ritardarono l'entrata in servizio e i problemi tecnici di cui soffriva ne resero operativo un numero troppo limitato di esemplari per poter influenzare le sorti della guerra aerea in Europa.Tuttavia, a differenza degli aerei a reazione degli alleati, che furono usati limitatamente in servizio operativo e senza scontrarsi con i velivoli nemici, i Me 262 abbatterono oltre 100 aerei, tra bombardieri e caccia.
Scheda tecnica:
Descrizione | |
---|---|
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Willy Messerschmitt |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 18 aprile 1941 |
Data entrata in servizio | estate 1944 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 1 433 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 10,58 m |
Apertura alare | 12,50 m |
Altezza | 3,83 m |
Superficie alare | 21,73 m² |
Peso a vuoto | 3795 kg |
Peso max al decollo | 6750 kg |
Capacità combustibile | 2470 l |
Propulsione | |
Motore | 2 turbogetti Junkers Jumo 004 B-1 |
Spinta | 8,8 kN (900 kg/s) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 878 km/h a 7000 m |
Velocità di salita | 20 m/s |
Autonomia | 480-1050 km |
Tangenza | 11 500-12 200 m |
Armamento | |
Cannoni | 4 MK 108 da 30 mm |
Missili | 24 R4M da 55 mm |
Note | dati riferiti alla versione Me 262 A-1a |
Nessun commento:
Posta un commento