Destinato a sostituire i Messerschmitt Me 262 in servizio nella Luftwaffe, a causa del termine della seconda guerra mondiale il suo sviluppo venne interrotto senza che ne fosse stato costruito nemmeno un prototipo. Le conoscenze acquisite vennero tuttavia riutilizzate dal suo progettista, Kurt Tank, nel periodo postbellico concretizzandosi nella realizzazione dell'argentino FMA I.Ae. 33 Pulqui II.
Scheda tecnica:
Descrizione | |
---|---|
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Kurt Tank |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | mai |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | nessuno di completo |
Altre varianti | FMA I.Ae. 33 Pulqui II |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 9,20 m |
Apertura alare | 10,00 m |
Altezza | 3,86 m |
Superficie alare | 36,1 m² |
Peso a vuoto | 2 980 kg |
Peso carico | 5 100 kg |
Propulsione | |
Motore | un turbogetto Heinkel HeS 011 |
Spinta | 12,75 kN (1 300 kg) |
Prestazioni | |
Velocità max | 962 km/h |
Autonomia | 2 150 km |
Tangenza | 14 000 m |
Armamento | |
Cannoni | 4 MK 108 calibro 30 mm |
Note | dati progettuali |
Nessun commento:
Posta un commento