giovedì 17 luglio 2014

Il Dornier Do 217

Il Dornier Do 217 era un bombardiere bimotore multiruolo ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Dornier-Werke dalla fine degli anni trenta ed impiegato principalmente dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.
Sviluppato dal Do 17, dopo le versioni iniziali Do 217 A-0 e Do 217 C-0 di preserie e dotate di motori a V rovesciata DB 601B, la produzione venne concentrata sulla versione Do 217 E caratterizzata dall'utilizzo di radiali BMW 801A/B.
Venne inoltre impiegato nelle sue varie versioni come bombardiere notturno, caccia notturno e aereo d'attacco antinave. Quest'ultima, la Do 217 K caratterizzata da una fusoliera di sezione maggiore e dalla maggiore apertura alare (20,81 m), venne approntata per l'utilizzo della bomba radioguidata Ruhrstahl SD 1400 "Fritz X", nota per l'affondamento della nave da battaglia Roma della Regia Marina, il 9 settembre 1943, come conseguenza della firma dell'armistizio di Cassibile.

Scheda tecnica:

Descrizione
Tipo bombardiere
caccia notturno
ricognitore
Equipaggio 3
Progettista Claude Dornier
Costruttore Germania Dornier-Werke
Data primo volo 4 ottobre 1938 [1]
Data entrata in servizio 1942
Data ritiro dal servizio 1945
Utilizzatore principale Germania Luftwaffe
Altri utilizzatori Italia Regia Aeronautica
Esemplari 1 730 [2]
Sviluppato dal Dornier Do 17
Altre varianti Dornier Do 317
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza 18,20 m
Apertura alare 19,00 m
Altezza 5,00 m
Superficie alare 57,00
Peso a vuoto 9 350 kg
Peso max al decollo 13 180 kg
Propulsione
Motore 2 radiali BMW 801A
Potenza 1 560 PS (1 147 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max 487 km/h a 5 500 m
Autonomia 2 050 km
Tangenza 8 400 m
Armamento
Mitragliatrici 4 MG 17 calibro 7,92 mm nel naso
2 MG 131 calibro 13 mm in posizione ventrale e dorsale
Cannoni 4 MG FF calibro 20 mm nel naso
Note dati relativi alla versione Do 217 J-2 (caccia notturno)

Nessun commento:

Posta un commento