Destinato ufficialmente al mercato dell'aviazione generale, il Bü 133 venne progettato per fornire un efficace aereo per l'addestramento dei piloti nelle scuole di volo della neofondata Luftwaffe, dove venne utilizzato principalmente durante il periodo prebellico, suscitando interesse internazionale per le sue prestazioni nelle competizioni di acrobazia aerea. Venne quindi acquistato da alcune nazioni straniere, come il Regno di Iugoslavia e la Svizzera (che lo costruì su licenza per le proprie forze armate); in seguito venne ceduto a nazioni alleate al patto tripartito ed alla Spagna, che lo costruì anche su licenza per il neocostituito Ejército del Aire.
Scheda tecnica:
Descrizione | |
---|---|
Tipo | aereo da addestramento avanzato |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | ![]() ![]() ![]() |
Data primo volo | 1935 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | circa 280 |
Sviluppato dal | Bücker Bü 131 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 6,02 m |
Apertura alare | 6,60 m |
Altezza | 2,20 m |
Superficie alare | 12,00 m² |
Peso a vuoto | 425 kg |
Peso carico | 615 kg |
Propulsione | |
Motore | un BMW-Bramo Sh 14 A-4 radiale 7 cilindri |
Potenza | 160 PS (118 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 220 km/h al livello del mare |
Velocità di crociera | 200 km/h |
Velocità di salita | 395 m/min a 1 000 m in 2 min 48 s |
Autonomia | 500 km |
Tangenza | 4 500 m |
Note | dati riferiti alla versione Bü 133C |
Nessun commento:
Posta un commento