La maggior parte del volo fino ai bombardieri era guidata via controllo radio dal suolo, ed il pilota doveva poi atterrare con un paracadute.
Realizzato con un limitato uso di materiali strategici, il velivolo rappresentava una delle wunderwaffen sviluppate per cercare di sovvertire il declino tedesco nell'evolversi del conflitto.
Scheda tecnica:
Descrizione | |
---|---|
Tipo | caccia intercettore |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Erich Bachem |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | febbraio 1945 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 36 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 6,02 m |
Apertura alare | 3,60 m |
Altezza | 2,25 m |
Superficie alare | 2,75 m² |
Peso a vuoto | 880 kg |
Peso max al decollo | 2 232 kg |
Propulsione | |
Motore | un Walter HWK 109-509A-2 4 razzi ausiliari a propellente solido |
Spinta | 16,7 kN (1 700 kg) |
Prestazioni | |
Velocità max | 800 km/h a livello del mare 1 000 km/h in quota |
Autonomia | 6 min (35-50 km) |
Tangenza | 14 000 m |
Armamento | |
Missili | 24 razzi Föhn Hs 217 da 73 mm o 33 razzi R4M da 55 mm |
Nessun commento:
Posta un commento