martedì 8 luglio 2014
Gustav Von Kahr
Uomo politico tedesco (Weissenburg, Baviera, 1862 - Monaco 1934). Alto funzionario di tendenza nazionalista, costituì in Baviera, all'indomani del putsch di Kapp (marzo 1920), un ministero di destra che mantenne l'ordine pubblico mediante l'instaurazione di un regime eccezionale; contemporaneamente lottò in favore del separatismo bavarese, ma l'opposizione dei moderati lo costrinse a dimettersi (settembre 1921). Nell'ottobre 1923 ottenne, con la nomina a commissario generale per la Baviera, poteri dittatoriali. Quando, l'8 novembre di quello stesso anno, a Monaco, Hitler tentò con un improvviso putsch di impadronirsi del potere, Kahr finse in un primo tempo di appoggiare il colpo di Stato, ma subito dopo fece intervenire l'esercito e Hitler finì in prigione. (Fra i seguaci di Hitler ci furono, in quella occasione, numerosi morti.) Nel 1924 Kahr si ritirò a vita privata, ma Hitler diede più tardi sfogo alla sua vendetta facendolo assassinare, insieme a Röhm, durante la "notte dei lunghi coltelli" (30 giugno 1934).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento